Le attività di avventura sono l'opzione ideale per tutti coloro che decidono di fare qualcosa di fuori dal comune nei loro giorni liberi. La pesca in qualsiasi tipo di ambiente, sia in acque marine che continentali, ha il suo fascino. Ma per farlo servono diversi requisiti oltre al materiale adeguato, e uno di questi è la licenza di pesca.
- Assessorato all'Ambiente: è qui che dovrai richiedere il permesso. Potrai farlo di persona, oppure online via internet o per telefono e infine la riceverai a casa.
- Compilare la domanda: dovrai completare ogni campo obbligatorio rispettando ogni dato come nome e cognome, indirizzo, data di nascita, documento d'identità, ecc. Dovrai firmarlo.
- Pagare le tasse. Si pagheranno presso gli istituti finanziari convenzionati con l'ente della Regione Autonoma in cui ti trovi e sarà indicato nel modulo di richiesta della licenza. Il prezzo della tassa potrà anche variare.
- Documentazione necessaria. Dovrai presentare, insieme alla domanda e alla ricevuta di pagamento delle tasse, la fotocopia della carta d'identità, se si è minori di 16 anni l'autorizzazione dei rappresentanti legali, se si è pensionati o invalidi si dovranno presentare i documenti che lo attestino.
Le diverse modalità di pesca determineranno la licenza di cui hai bisogno. Attualmente, la più richiesta è quella fluviale, richiesta a partire da qualsiasi età, ma fino ai 16 anni è necessaria un'autorizzazione.
Devi tenere presente che sempre più Regioni Autonome decidono la durata e il rinnovo di queste, quindi dovrai stare attento a che la tua licenza di pesca non scada e tu possa pescare senza alcun tipo di problema.
Se decidi di dedicarti alla pesca puoi stare certo che non te ne pentirai. Se lo desideri puoi acquistare una polizza per pescatore che copra tutti i possibili inconvenienti in cui potresti imbatterti.