Lo sci conta diverse modalità, tra cui lo sci acrobatico o freestyle, che ti regalerà sensazioni divertenti ed emozionanti, con virate rapide, acrobazie e salti spettacolari. Senza dubbio, lo sci freestyle non ti lascerà indifferente. Contrariamente a quanto pensano molti sciatori, non è più pericoloso delle altre discipline sciistiche; è vero che ti permette di fare follie con gli sci e rischiare parecchio, ma se sai controllare i tuoi limiti, non finirai in pezzi su nessuna pista.

Il freestyle è composto da tre discipline distinte, con tecniche molto diverse, tanto che è raro trovare sciatori d'élite in grado di competere in tutte e tre, anche se alcuni ci sono riusciti.

Metti gli sci


Aerials o salti acrobatici

Tra le tre discipline, questa è la più impressionante. Si tratta di uno sport estremo in cui si eseguono salti e figure acrobatiche da trampolini a forma di rampa con partenza verticale, costruiti esclusivamente con la neve.

Questa modalità è quasi impossibile da praticare per sciatori non professionisti, se non si dispone di una buona infrastruttura e di un buon allenatore: sono necessari un letto elastico e dei buoni trampolini sull'acqua per i primi tentativi. Meglio non pensare a cosa succederebbe se provaste a fare un doppio avvitamento su un saltino in un angolo della vostra solita stazione sciistica. Come minimo, finireste la stagione sciistica quasi prima di iniziarla, quindi... attenzione!

È una disciplina piuttosto peculiare e una delle meno conosciute. Si pratica su una pista molto piatta e ben battuta, dove lo sciatore, accompagnato dalla musica, esegue una serie di manovre che ricordano un esercizio a terra di ginnastica artistica, ma con gli sci. Si pratica scivolando sulla neve o eseguendo piroette sui bastoncini. Gli sci utilizzati sono molto corti, al contrario dei bastoncini, che devono essere spessi e lunghi (all'altezza delle spalle circa), per potersi sollevare su di essi senza rischio di romperli.


 Sport sulla neve

Potete praticare l'acro su qualsiasi pista per principianti, se trovate qualcuno che vi indichi i movimenti base, che non sono eccessivamente complicati. Tuttavia, trovare bastoncini specifici per questo sport non sarà affatto facile, poiché non si vendono nei negozi. Dovrete arrangiarvi con qualcuno che sia nel giro.

Moguls o dossi

I dossi sono senza dubbio la disciplina regina del freestyle, sia per il numero di praticanti non professionisti che per il numero di corridori.

 Qual è la tua disciplina preferita?


Credo che vi sarà facile immaginare uno stadio di competizione: un tratto di pista chiusa pieno di dossi e due trampolini di salto posizionati lungo la linea della pendenza, più o meno a distanza equidistante. La competizione consiste nello scendere lungo i dossi seguendo criteri di velocità, tecnica ed esecuzione dei salti, stabiliti dal regolamento. È uno sport con giudici che assegnano punteggi, quindi non vince sempre chi scende più velocemente.

Potete avvicinarvi a questa disciplina più facilmente che alle altre due, dato che l'unica cosa che vi serve è un tratto di pista dove le macchine abbiano lasciato dei dossi (cosa che in alcune stazioni sciistiche può essere davvero difficile). Così potrete praticare alcune curve base con la tecnica specifica sui dossi e altre tecniche di assorbimento degli stessi.

 Fai il salto nel freestyle


Per quanto riguarda i salti, non preoccupatevi troppo, iniziare con qualche saltino diritto è più che sufficiente. Prima dovrete imparare a controllare il corpo in aria, poi arriveranno le figure acrobatiche. Con l'attrezzatura non ci sono problemi, potete usare quella abituale.