Le ragioni per praticare sport d'avventura sono molte (puoi vederne alcune in questo link), ma ciò che ha motivato Sergio a salire in bici è stato che il calcio, nonostante sia uno sport di squadra, gli sembrava troppo competitivo. Una cosa ha portato all'altra e il BMX è entrato nella sua vita. Ha viaggiato per mezzo mondo e ha frequentato atleti d'élite, ma rimane lo stesso ragazzo semplice di sempre.

Yumping.- Sergio, vediamo che sei un vero campione del BMX. Raccontaci, come mai hai voluto iniziare questo sport?
Sergio Layos.- La verità è che i miei inizi in questo sport non sono mai stati con la pretesa di diventare professionista, ma è stato qualcosa che mio fratello e gli amici hanno iniziato a fare e una volta entrato in questo mondo non ho più potuto smettere.
Y.- Hai iniziato quando avevi solo 11 anni. È curioso perché a quell'età la maggior parte dei bambini gioca a calcio. Cosa ti dicevano i tuoi amici?
S.L.- Beh, prima di iniziare con la bici ho anche giocato qualche partita di calcio ma sono rimasto enormemente deluso dall'aggressività e dalla mancanza di cameratismo degli altri giocatori e dei genitori che assistevano alle partite. Alla fine mi è sembrato uno sport un po' deprimente.

Una volta fuori dall'orario scolastico non avevo molto contatto per distanza con gli amici della scuola e il resto dei miei amici andava in bici, skateboard o pattini, quindi in questa situazione la cosa più normale per noi era praticare uno sport così.
Y.- A 13 anni già partecipavi ai Campionati del Mondo. Sono stati duri gli inizi?
S.L.- Non ricordo che fosse dura, anzi, in quel periodo tutti si iscrivevano a tutti i campionati con il solo scopo di divertirsi. Se andavi a un campionato dovevi partecipare anche se montavi da un mese.

Y.- Dovevi conciliare la tua passione con gli studi... Avevi supporto a casa?
S.L.- A casa avevo il miglior supporto possibile, mia madre, che mi ha sempre sostenuto e consigliato al meglio. Ma sfortunatamente l'istruzione in questo paese non era solita o non suole supportare gli atleti che per viaggi e altro non possono frequentare un corso normale come gli altri studenti.
Y.- Dato che in Spagna all'epoca questo sport non era molto diffuso, hai dovuto fare le valigie e trasferirti in Texas, USA. Come ricordi quel periodo?
S.L.- È stato molto positivo, perché rompere con tutti gli ostacoli e la mancanza di strutture dove poter praticare questo sport a questo livello mi stava frustrando parecchio. È stata un'opzione molto azzeccata e mi ha fatto molto bene.

Y.- Dal 1999 gareggi a livello internazionale. Com'è stata l'esperienza di salire sul podio per la prima volta?
S.L.- Non ho un ricordo molto chiaro della prima volta che sono salito sul podio, per me i campionati sono per divertirsi e, ovviamente, finire sul podio è molto gratificante, ma immagino che quella prima volta ero più preoccupato di vedere quando le rampe sarebbero state libere per poter tornare a montare.
Y.- È difficile fare amicizia nel mondo delle competizioni?
S.L.- Per niente, questo è uno sport piuttosto atipico sotto ogni aspetto, perché i miei migliori amici sono molte delle persone che finiscono nelle finali di qualsiasi campionato e spesso finiamo per prestarci le nostre bici o riparare la bici della persona contro cui stai gareggiando. Si fa tutto più per divertimento che per vincere.

Y.- C'è qualche rider che ammiri e a cui vorresti assomigliare?
S.L.- Dai miei inizi sono sempre stato un fan dello stile e del modo di montare di Rubén Alcántara, per me ha un modo di montare senza pari. Ma mi piace anche molto come montano Chase Hawk o Mike Aitken.
Y.- Pratici altri sport d'avventura nel tempo libero?
S.L.- Cerco di praticare Mtb, Motocross o surf ogni volta che i viaggi e gli allenamenti me lo permettono.
Y.- Qual è stata la prova più dura che hai affrontato?
S.L.- Credo che la prova più dura sia stata superare il processo di tornare a montare allo stesso livello quando mi sono rotto tibia e perone, perché psicologicamente è stato piuttosto duro.
Y.- Durante la tua carriera, hai mai pensato di gettare la spugna?
S.L.- In una carriera sportiva ci sono sempre alti e bassi in cui ti passano molte cose per la testa, ma gettare la spugna non è mai stato nella mia mente. Spero solo che il corpo mi permetta di continuare per molti altri anni.
Y.- Viaggiando sempre da un posto all'altro passi poco tempo a casa. Cosa ti manca di più?
S.L.- Spesso mi manca una routine, mangiare e dormire qualche giorno nello stesso posto, ma soprattutto mi manca la famiglia e il mio cane Nota.

Y.- Sappiamo che hai aperto un ristorante con tua madre e tuo fratello nella tua città natale, dove vai quando sei a casa. Mantieni ancora i rapporti con gli amici d'infanzia?
S.L.- Ho ancora molti rapporti con alcuni amici d'infanzia e soprattutto con molti dell'ultimo periodo di studio. Sono persone che mi tirano fuori dalla routine della bici e mi fanno vedere un'altra faccia del mondo che quando sono in viaggio è difficile ricordare, cosa che fa sempre bene.
Y.- Qual è il posto del mondo dove torneresti ogni volta che potessi?
S.L.- Giappone, senza dubbio. Sono appena tornato qualche settimana fa e ci tornerei domani stesso, è un paese meraviglioso.

Y.- Dove hai trovato le migliori prove?
S.L.- Per me i migliori eventi sono solitamente qui, perché ci riuniamo tutti gli amici e c'è un'atmosfera impareggiabile. Negli altri campionati del mondo ci conosciamo tutti ma ognuno viene da una parte diversa del mondo... non c'è quella scintilla che abbiamo qui.
Y.- Qual è il momento in cui hai provato più adrenalina?
S.L.- Credo che possa essere recentemente al Red Bull Quarter Master dove scendevamo a velocità fino a 63 km/h per poter fare un aereo in uno dei Quarter più grandi mai costruiti al mondo.

Y.- Se rinascessi, ti dedicheresti di nuovo al BMX a livello professionale?
S.L.- Se potessi, non esiterei! Credo che cambierei poche cose della mia vita se potessi scegliere.
Y.- Qual è la tua prossima sfida?
S.L.- Abbiamo appena iniziato un progetto per fare un altro DVD di Etnies, che registreremo per più di un anno in ogni parte del video.

Y.- E il tuo sogno più grande?
S.L.- Arrivare a 50 anni godendomi la bici come ho fatto finora!




*Fotografie concesse da Red Bull