Ma gli Sport Aerei non sono attività "di lusso" riservate solo a un'élite? Ebbene no! Rimarrete sorpresi di scoprire che la maggior parte dei centri di volo vi offrirà numerose formule adatte al vostro budget e a tutte le vostre aspirazioni!
È il caso di Alain Mainguet che dal 2004 partecipa alla democratizzazione e alla diffusione dell'attività del Paramotore nella regione Poitou-Charentes attraverso la sua scuola di pilotaggio di parapendio motorizzato: Paramotore Poitou-Charentes.

La sua passione lo ha rapidamente portato ai massimi livelli, Campione di Francia 2010 e Vicecampione di Francia 2011 di paramotore biposto. È quindi naturale rivolgerci a lui per presentarvi il paramotore. Di seguito troverete il "Gioco di Domande/Risposte" risultante da questa intervista.
Yumping.it — Potreste descriverci, in poche parole, cos'è un paramotore?
Alain Mainguet, Paramotore Poitou-Charentes — Il paramotore o parapendio motorizzato combina un parapendio con un gruppo motopropulsore fissato sulla schiena del pilota tramite un'imbracatura o su un carrello e che permette di volare liberamente e semplicemente. È il più leggero della famiglia degli ultraleggeri motorizzati (U.L.M.).
Yumping.it — Come avete scoperto questa attività?
A.M.— Da un amico che lavorava nell'aeronautica e che iniziava l'apprendimento del volo.
Yumping.it — Perché avete deciso di farne la vostra attività professionale?
A.M.— Essendo appassionato dall'attività, praticandola da diversi anni e desiderando avere la mia azienda, ho deciso di farne la mia professione. Inoltre, la nostra regione (Poitou-Charentes), con i suoi numerosi vantaggi, si presta perfettamente alla pratica di questa attività!
Yumping.it — Quali sono i servizi offerti dalla vostra azienda?
A.M.— La mia azienda offre formazione per il brevetto di pilota di paramotore, battesimi dell'aria, vendita di materiali e accessori, manutenzione e viaggi all'estero.
Yumping.it — A quale tipo di pubblico si rivolge il paramotore?
A.M.— Il pubblico è molto vario; l'età media si aggira intorno ai 40 anni; l'apprendimento del volo inizia dai 15 anni e considerando l'accessibilità alla pratica e al budget, ogni allievo acquista successivamente il proprio equipaggiamento.
Yumping.it — Ci sono controindicazioni alla pratica di questa attività?
A.M.— A priori no. Tuttavia, per il decollo a piedi, consigliamo buone condizioni fisiche.
Yumping.it — Potreste descriverci, in poche parole, le sensazioni provate durante un'uscita in paramotore?
A.M.-Un'immensa sensazione di libertà, un nuovo sguardo sulla nostra terra e sulla sua natura…

Yumping.it — Qual è stata la vostra esperienza di volo più bella?
A.M.— Una delle esperienze di volo più belle, perché ogni volo è unico: un volo a motore spento planando con le cicogne che ci guidano verso le correnti ascendenti sorvolando la costa della bellezza che merita il suo nome!!
Yumping.it — Avete un aneddoto divertente o sorprendente da raccontarci?
A.M.— Questa estate ho il piacere di far volare per la prima volta in assoluto Audrey. Arriva il grande giorno, Audrey è accompagnata dalla madre che le ha appena regalato, in occasione dei suoi 18 anni e del diploma, questo famoso dono… Audrey ascolta, osserva, fa le domande giuste durante la presentazione delle istruzioni del volo.
Aspettiamo il tramonto per partire alla scoperta di un volo dove l'aerologia diventa come un'arte, la brezza diminuisce, cala la quiete. Ci alziamo in volo con un leggero movimento della vela, Audrey è divisa tra l'angoscia di non toccare più terra e l'emozione di libertà che cresce in lei.
Siamo in volo da 15 minuti e sento Audrey completamente liberata e in comunione con questo elemento invisibile che è l'aria. Mi chiede di prendere i comandi e dirige la vela secondo il vento e le nuvole.
Atterriamo ai piedi dei terrestri stupiti, dopo aver planato per 10 minuti, come un uccello, sulla base ULM di MARENNES. Audrey si è precipitata verso sua madre per abbracciarla e ringraziarla tra alcuni singhiozzi di gioia, questa emozione di felicità era palpabile per chi era presente. Le sue prime parole « Resto qui!!! Voglio volare con le mie ali adesso!!! »
Audrey ha preso in mano il suo destino, e una settimana dopo il nostro primo incontro, prende la via dei cieli da sola, accompagnata via radio da un istruttore soddisfatto «Solo felicità!!!» «Pilotate i vostri sogni».
Yumping.it — Praticate altri Sport Aerei?
A.M. — Sì, il parapendio e il pendolare e facciamo parte anche della squadra francese di paramotore, in competizione, mia moglie e io, nella classe biposto carrello.
Yumping.it — Grazie per aver risposto alle nostre domande e averci presentato questa bellissima attività.
Se volete vedere Alain Mainguet "in aria" ecco alcune date da ricordare per l'anno 2012: Il Sogno di Icaro (dal 2 al 10 giugno 2012 - Royan), Slalomania 2012 (dal 22 al 24 giugno 2012 - Basse-Ham), Il Campionato di Francia di Paramotore (dal 27 maggio al 1° giugno 2012)... Oppure andate direttamente alla sua scuola situata nel comune di Saint-Agnant (Charente-Maritime), sarà felice di accogliervi e farvi condividere la sua passione!
Compleanno, uscita aziendale, addio al celibato o semplicemente per piacere… «Pilotate i vostri sogni» e lanciatevi alla scoperta incredibile del cielo…