
Non importa quanto tu sia grande, i delfini piacciono a tutti, a qualsiasi età. Per questo ogni volta che ne abbiamo l'opportunità ci avviciniamo a loro, che sia in un parco a tema o in una riserva protetta, per osservare come si comportano tra loro e quanto siano amichevoli con gli esseri umani, dato che è praticamente impossibile che un branco di delfini selvatici si avvicini a te in mare aperto.
Ma al di là dell'età, se vuoi avere un vero contatto con loro, è meglio informarti su cosa amano mangiare i delfini per vederli nel loro lato più autentico... golosi e amichevoli! Dando da mangiare anche solo a uno di loro, conquisterai l'affetto di tutto il branco, sempre seguendo le indicazioni dei loro addestratori.
Di cosa si nutrono i delfini?
Non puoi mai nutrire uno di questi mammiferi acquatici senza prima sapere a quale famiglia di delfini appartiene o l'habitat in cui vive, perché esistono ben 34 sottospecie di delfini. Questo è qualcosa che ti spiegherà l'esperto durante l'attività, insieme a come vivono in comunità, che tipo di cure ricevono per essere docili con l'uomo, quanto sono intelligenti e, naturalmente, di cosa si nutrono.
Una delle curiosità più interessanti sull'alimentazione dei delfini è che, nonostante abbiano una mandibola piena di denti, non masticano il cibo: catturano i pesci nell'acqua ed espellono l'acqua stessa grazie alla muscolatura della lingua e della gola, in modo che i pesci (interi) rimangano all'interno. Per questo non hanno bisogno di bere acqua come noi! Si idratano attraverso il cibo.
I delfini sono carnivori. La loro dieta dipende soprattutto dall'oceano e dalla posizione geografica in cui vivono, ma in ogni caso tra i loro "piatti preferiti" ci sono calamari, merluzzi, tartarughe marine, plancton o crostacei, tra gli altri. Ma come dicevamo prima, essendo mammiferi, i piccoli di delfino nei primi mesi di vita (fino a circa 18 mesi) si nutrono di latte materno, così ricco di grassi e proteine da farli crescere sani e capaci di cacciare in autonomia.
Devi sapere che i delfini hanno bisogno di cacciare ogni giorno (nel caso dei delfini selvatici) per mantenersi in forma e svolgere le loro attività naturali, poiché consumano fino al 10% della loro massa corporea con le loro "faccende" quotidiane. Tra i 10 e i 22 kg di pesce al giorno! Riesci a immaginare di dover sfamare un delfino?
Se si tratta di un delfino che vive in semi-libertà, il compito è più semplice perché è nell'acquario che riceve gran parte del cibo, oltre agli snack che visitatori come te gli danno durante ogni visita in cambio di giochi e coccole.

Come cacciano i delfini?
Se prima dicevamo che i delfini sono molto intelligenti, tanto quanto i più brillanti, il loro modo di cacciare lo dimostra ampiamente. Usano una tecnica chiamata ecolocalizzazione, in cui creano onde che rimbalzano contro gli elementi e il fondale marino, rilevando così le prede e individuandone la posizione. Riescono a catturare anche in zone con pochissima luce.
Ma non si nutrono solo con l'ecolocalizzazione. I delfini non sono sempre amichevoli... Alcune delle loro prede vengono stordite a colpi di coda, in modo che l'astuto delfino possa tuffarsi senza difficoltà.
Possono anche usare il loro lato più intimidatorio e circondare l'obiettivo in una zona d'acqua poco profonda o senza via di fuga, per mangiare la preda facilmente, quasi senza sforzo.
E se vogliono fare un banchetto con gli amici, escono a cacciare usando la cosiddetta tecnica della "palla di esca". Consiste nell'accerchiare un banco di pesci in modo che si raggruppino a forma di palla, permettendo ai nostri protagonisti di catturarli senza difficoltà.
Quanti anni vivono i delfini?
L'aspettativa di vita di questi cetacei dipende da diversi fattori, soprattutto se vivono in libertà o in cattività. In generale, un delfino vive tra i 20 e i 35 anni, ma come dicevamo influisce la famiglia di Delphinidae a cui appartiene, il tipo di acqua in cui vive (anche se quasi tutti vivono in mare aperto, il delfino rosa, per esempio, vive nei fiumi), lo stile di vita e l'alimentazione che segue...
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un delfino in cattività vive più a lungo di uno libero nell'oceano. La sua aspettativa di vita è tra i 25 e i 40 anni, in parte grazie alle cure quotidiane che riceve, senza i fattori esterni di sopravvivenza.

Dove posso vedere i delfini in Messico?
Ora che ne sai un po' di più su questi curiosi e fantastici mammiferi acquatici, sicuramente la voglia di vedere da vicino un delfino è aumentata. Fortunatamente per te, in Messico nuotare con i delfini è una delle attività preferite dai più avventurosi.
Quintana Roo, Jalisco, Guanajuato... In tutto il territorio messicano puoi trovare attività in cui interagire con i delfini, quindi devi solo scegliere il luogo più comodo per te. Noi te lo rendiamo facile e cliccando qui puoi optare per l'una o l'altra opzione.
