
Vuoi fare il passo di comprare il tuo equipaggiamento da rappel e non sai quale sia quello più adatto alla tua pratica? È un dubbio più comune di quanto immagini, poiché di solito, a meno che tu non sia un habitué di questo sport, si tende a condividere il materiale con la guida alpina con cui scenderai le rocce.
Devi tenere ben presente che l'attrezzatura utilizzata nell'arrampicata non è la stessa che si usa per il rappel. Non tutti i luoghi fanno riferimento a questo aspetto, ma le corde utilizzate per arrampicare non hanno nulla a che vedere con quelle che servono a noi, per il rappel.
Qualsiasi esperto ti sottolineerà l'importanza di distinguere tra corde statiche e dinamiche, queste ultime più utilizzate in arrampicata. Per il rappel è più consigliabile una corda statica poiché la sua rigidità ti permette di calcolare con maggiore precisione le tue discese, anche se è vero che entrambe possono essere utilizzate per questa pratica.
Questa ultima affermazione ha però il suo "carattere piccolo" poiché la corda che utilizzi deve essere in linea con ciò che vuoi fare (umidità, lunghezza...). Ma se il rappel che pratichi di solito è su vie di discesa, in determinati momenti usare corde da arrampicata può essere utile.
Il maggiore inconveniente nell'utilizzare una corda dinamica per il rappel è che è molto complicato calcolare quanti metri ci serviranno esattamente per discendere e non impigliarci. Quindi è meglio non utilizzarla in queste occasioni.
La cosa più saggia è sempre rivolgersi a un luogo specializzato in questo tipo di sport e chiedere direttamente ad alcuni dei centri di rappel del nostro paese se forniscono il materiale. Qui puoi trovare gli esperti di rappel che meglio possono consigliarti per acquistare tutto l'equipaggiamento di cui hai bisogno o semplicemente, fare un'escursione con loro qualsiasi giorno tu abbia voglia di metterti alla prova.
