- Il Pico de Orizaba o Citlaltépetl, a Veracruz, è la vetta più alta del Messico. Questo vulcano, con i suoi 5.747 metri di altezza, ha una cima coperta di neve tutto l'anno. Sulle sue pendici si trovano buone condizioni per lo sci alpino e lo snowboard.
- Il Popocatépetl si eleva a 5.452 m di altitudine e si trova al confine tra gli stati del Messico, Morelos e Puebla. Ancora attivo, è la seconda vetta più alta del paese ed è ricoperto da nevi perenni.
- L'Iztaccíhuatl, vulcano vicino al Popocatépetl, ha un'altitudine di 5.282 m e si trova tra gli stati del Messico e Puebla. Il suo nome significa "donna addormentata" per le sue tre cime che evocano la testa, il petto e i piedi. Questa è un'opzione per gli amanti dello sci e dello snowboard in Messico.
- Il Nevado de Toluca o Xinantécatl è il quarto vulcano più alto del paese, con un'altitudine di 4.558 m, situato vicino a Toluca. Questo vulcano spento ospita nel suo cratere due bellissime lagune separate da quella che un tempo era una colata di lava. Si chiamano Laguna del Sole e Laguna della Luna e conservano tracce di cerimonie preispaniche che si svolgevano in questo luogo. Presenta neve in alcune stagioni, attirando sciatori e snowboardisti che si avventurano liberamente sulle sue pendici innevate.
- La Malinche o Malintzin, con 4.461 m di altezza, si trova tra Puebla e Tlaxcala. È un vulcano spento che prende il nome dalla famosa Malinche, la donna che fece da interprete agli spagnoli durante la Conquista. Per chi ha spirito avventuroso, questa montagna è un'opzione per sciare o fare snowboard in stile "free ride".
- Il Nevado de Colima, con un'altitudine di 4.450 m nello stato di Jalisco. La sua cima è coperta di neve per gran parte dell'anno. Questa è un'altra opzione in Messico per gli appassionati di sport invernali.