Saltare da un ponte attaccati per i piedi grazie a un elastico può sembrare una follia rischiosa e completamente insensata. Non ci sorprende scoprire quante persone rinunciano prima di fare il grande salto. Tuttavia, il bungee jumping trae le sue origini da tradizioni ancestrali che al contrario erano piene di significato.

Si attribuiscono i primi esempi di questa pratica a un arcipelago del Pacifico, in particolare all'isola di Pentecoste. In queste terre di tradizione, i giovani della tribù di Vanuatu praticavano il bungee jumping, anche se all'epoca non portava ancora questo nome.
La ragione è semplice: il passaggio all'età adulta.
Per questi ragazzi, era necessario dimostrare il proprio coraggio e valore agli altri membri della tribù lanciandosi da una torre di 25 metri con una liana legata a una caviglia.
La diffusione di questa pratica nel resto del mondo si deve a Alan John Hackett, un neozelandese, che ha mediato il concetto grazie a un salto con l'elastico dalla Torre Eiffel nel 1987.
Da allora, molti appassionati di emozioni forti hanno deciso di provare questa esperienza!
Oggi, questa attività è aperta a chiunque abbia più di 16 anni e pesi almeno 40 kg. I minorenni dovranno comunque presentare un'autorizzazione dei genitori.
Esiste in una vasta gamma di discipline che permette ogni tipo di fantasia. È realizzabile da numerose aree di lancio, che vanno da ponti, scogliere o gru, fino a trampolini appositamente progettati per l'occasione. Puoi saltare da solo, in coppia. Esistono persino lanci in bungee completamente nudi, salti acrobatici...
I rischi
Il bungee jumping risveglia le paure più profonde dell'essere umano, ma è proprio per questo che l'adrenalina è ancora più forte.
Il vertigine o la paura del vuoto sono fobie ancestrali, radicate nella mente umana, consapevole della sua impotenza nel sfidare la gravità sul proprio pianeta, così come il desiderio di volare è uno dei suoi sogni più frequenti.
La paura è una reazione naturale che serve a prevenire i rischi. Tuttavia, non è detto che se si ha porea allora ci siano effettivamente dei rischi.
Ad esempio, la paura numero 1 in questa attività è che l'elastico si allenti o si rompa.

Sappi che il bungee jumping è una delle attività estreme con il minor numero di incidenti. La spiegazione è semplice:
Da quando il salto si è democratizzato, delle normative si sono occupate di monitorare la qualità del materiale attraverso test molto severi effettuati regolarmente, e gli elastici vengono sostituiti frequentemente. Un elastico che può essere utilizzato 1.500 volte, ad esempio, verrà cambiato ogni 500 utilizzi per garantire la massima sicurezza.
Di solito verrai legato alle caviglie e alla vita come doppia sicurezza.
Inoltre, questa pratica non richiede conoscenze specifiche né esperienza, il che limita il numero di incidenti dovuti all'inesperienza del partecipante. Devi solo saltare e vivere il momento a fondo.
Il secondo ostacolo che spaventa i partecipanti è forse la paura di avere un arresto cardiaco o di farsi male fisicamente: Sappi che nulla del genere è mai accaduto nei centri di bungee jumping professionali. Basta scegliere bene il centro, e potrai constatare di persona che non si avverte alcuno shock quando l'elastico raggiunge la sua massima estensione, e che i rimbalzi sono rapidi e dolci allo stesso tempo.
Ma tutte le statistiche del mondo non possono cancellare la paura. Tutti hanno paura, fin dal momento in cui decidi di vivere questa esperienza fuori dal comune, fino al momento del salto. Ma una volta in aria, non sentirai altro che il flusso di adrenalina al ritmo dei battiti del tuo cuore.

Consigli: qualche piccolo suggerimento prima di saltare
Non pensarci troppo prima di saltare. Una delle persone che ti assistono farà un piccolo conto alla rovescia se lo desideri, e quando è il momento di saltare, salta! Non guardare subito in basso e svuota la mente per goderti al meglio l'esperienza.
Vestiti in modo comodo ed evita il più possibile materiali che potrebbero causare lievi bruciature durante il salto. Non esitare a chiedere consiglio al team al momento della prenotazione!
Se decidi di provare questa avventura, aspettiamo le tue esperienze e i tuoi commenti sul nostro forum dedicato al bungee jumping!