Onda del mare



Non c'è un esperto di surf che non concordi con questa affermazione: per essere un vero surfer devi conoscere tutti gli elementi che influenzano la tua pratica. Anche le parti che compongono un'onda. Ciò implica molta pratica e padronanza di questo sport, e senza dubbio, la conoscenza di quanto le maree e il moto ondoso influenzano il surf.

Ecco una breve descrizione delle parti di un'onda. Un riassunto perfetto per chi sta iniziando a fare surf e vuole parlare con proprietà dell'elemento marino che lo fa divertire così tanto:
  • Parete: la parte su cui si naviga.
  • Labbro: parte superiore della parete dell'onda che si proietta in avanti.
  • Braccio: la quantità d'acqua presente nella parete, ovvero la parte "surfabile".
  • Vuoto: la parete e il braccio formano una figura concava e il surfista può passarci sotto ad alta velocità.
  • Cresta: parte superiore dell'onda.
  • Schiuma: conseguenza dell'impatto tra la base dell'onda e il labbro della cresta quando cade dalla sua forma concava. Questo è ciò che viene chiamato schiuma o foam ball.
Poco a poco imparerai in che misura un'onda cambia in base alla meteorologia, come si infrange e qual è il modo migliore per surfarla. La costanza è alla base del surf. Allenarsi e imparare dai migliori e, nel nostro caso, è una vera fortuna vivere in una penisola dove è possibile fare surf in così tante zone costiere. Guarda qui tutte le opzioni che hai per continuare il tuo percorso nel surf nel nostro paese. 


 Cresta dell'onda