Frecce per tiro con l'arco



Per essere un esperto in qualsiasi materiale, devi padroneggiare (quasi) alla perfezione tutti gli elementi che lo compongono e su cui si basa per una corretta pratica. Nel tiro con l'arco accade esattamente la stessa cosa: se vuoi diventare un vero arciere, dovrai sapere di quali parti è composto.

Per praticare il tiro con l'arco, la prima cosa da sapere è che ti servono un arco e un set di frecce, che saranno quelle che scaglierai verso un bersaglio con l'obiettivo di colpire il centro. Per farlo, servono tecnica e molta pratica, ecco perché è uno sport così disciplinato.

Una freccia è composta dalle seguenti parti:
  • Punta: la parte in metallo che penetra nel bersaglio.
  • Innesto: il pezzo in alluminio che adatta la punta al tubo della freccia (a volte può essere omesso).
  • Tubo: corpo della freccia, che può essere in legno, carbonio, alluminio o alluminio-carbonio.
  • Piume: stabilizzano la freccia e possono essere in materiale naturale o plastica. Di solito sono tre, e una di esse ha un colore diverso dalle altre.
  • Cocca: la parte terminale della freccia, appena dietro le piume.
L'arco, attraverso il quale vengono scagliate le frecce, è composto dalle seguenti parti:
  • Flettente superiore e flettente inferiore: sono responsabili di sostenere tutta l'energia che pochi secondi dopo si trasformerà in velocità per lanciare la freccia.
  • Puleggia: componenti che tendono la corda dell'arco. Non tutti gli archi ne sono dotati.
  • Corda: l'elemento con cui tenderai la freccia per conferirle la velocità desiderata.
  • Corpo: la parte dove si aggancia la punta della freccia.

 Pratica di tiro con l'arco



Tuttavia, se vuoi perfezionare la tua tecnica e mira nel tiro con l'arco, la cosa più consigliata è praticare e praticare fino a raggiungere un livello che ti permetta persino di competere con i migliori. Qui puoi trovare i migliori campi di tiro con l'arco disponibili nel nostro paese per riuscirci.