Il turismo attivo permette non solo di conoscere luoghi incredibili ma, inoltre, ti offre curiose opzioni per goderti il tempo libero. La cosa migliore che puoi fare durante le vacanze o semplicemente per iniziare un nuovo hobby nella tua vita, è legata agli sport estremi. Ci sono sport per tutti i gusti.
Il biathlon è uno sport combinato in cui si uniscono lo sci di fondo con il tiro con l'arco. La sua origine viene attribuita ai primitivi cacciatori che inseguivano le loro prede utilizzando gli sci e un utensile per catturarle. Con il passare del tempo, sembra che l'uso degli sci e dell'arma sia perdurato, grazie ai guerrieri che difendevano i loro territori.

Gli uomini preistorici già utilizzavano gli sci e le armi. Così lo dimostrano i dipinti ritrovati in cui compaiono rappresentati uomini con archi e frecce che si spostano su una specie di sci, risalenti all'anno 3000 a.C. La caccia con gli sci si praticava nel nord Europa, nord Asia e Nordamerica. In Cina si praticava la caccia, ma utilizzando i cavalli invece degli sci.
Nel Medioevo continuò questa pratica che, poco a poco, passò a essere considerata una competizione tradizionale e, infine, uno sport. I soldati con gli sci erano un corpo dell'esercito della Scandinavia, ma esistevano anche in Russia, Germania, Austria e Svizzera fino alla fine del XIX secolo. Questa associazione dello sport con il corpo di difesa o esercito di un paese si è mantenuta fino ai nostri giorni, prova ne è che la maggior parte dei concorrenti della categoria maschile della Coppa del Mondo, appartengono all'Esercito delle rispettive nazioni.
Nel 1776, in Norvegia, venne organizzata la prima competizione con carabina e sci. Queste competizioni ebbero una certa continuità dal 1792 al 1818. In Germania, nel 1902, ebbe luogo la prima competizione militare per pattuglie, mentre in Norvegia, la prima competizione a squadre si svolse nel 1912. Nella competizione individuale venivano effettuati dieci tiri divisi in due serie (competizione simile alla prova sprint dell'attuale Coppa del Mondo, nella categoria maschile).

La presenza del biathlon alle Olimpiadi ebbe luogo, per la prima volta, a Chamonix, nel 1924, dove la competizione per pattuglie fu uno sport dimostrativo. Con la stessa condizione venne incluso nei programmi delle Olimpiadi del 1928, 1936 e 1948.
Questo sport dovette attendere fino alle Olimpiadi del 1960, disputate a Squaw Valley (USA), per essere incluso come tale nel programma olimpico. Nella 44ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale svoltasi a Roma, su proposta della Svezia, si decise che la prima competizione olimpica ufficiale si sarebbe svolta su 20 km nella categoria maschile.
Prima di arrivare a questo punto, si svolsero i primi Campionati del Mondo a Saalfelden (Austria) in cui parteciparono 25 atleti, di sette paesi, sulla stessa distanza. In queste prime competizioni ufficiali, il biathlon era incluso nell'UIPMB (Unione Internazionale del Pentathlon Moderno e Biathlon).
Dal 1960 fino ai nostri giorni, il biathlon ha subito numerose e importanti trasformazioni. Le più importanti avvennero nella stagione 1977-1978, in cui venne cambiato il calibro della carabina. Inoltre, la tecnologia moderna permise il cambio nel sistema dei bersagli e la nuova tecnica nello sci di fondo, il passo pattinato o tecnica libera, venne utilizzata in tutte le competizioni aumentando la velocità di corsa in modo determinante (fino a quel momento, tutte le competizioni si disputavano in tecnica classica).

Attualmente, il biathlon appartiene all'IBU (Unione Internazionale del Biathlon), organizzazione che vigila sulla continuità e regolamentazione di questo sport nel mondo. L'IBU nacque dall'UIPMB e venne fondata nel 1993, a Londra. Da allora appartiene a questo organismo e in esso sono rappresentati 57 paesi.
Dall'inizio delle Olimpiadi Invernali, il biathlon è uno degli sport che ha subito maggiori trasformazioni. Fu nel 1992, ad Albertville, quando venne inclusa la partecipazione femminile. Nelle ultime stagioni si sono disputate due nuove competizioni: l'inseguimento e la partenza in massa nelle categorie maschile e femminile.

Oggigiorno, il calendario dei Campionati del Mondo, Olimpiadi e Coppa del Mondo include le seguenti prove:
- Prova individuale: 20 km per la categoria maschile e 15 km per quella femminile.
- Prova sprint: 10 km nella categoria maschile e 7,5 km in quella femminile.
- Prova inseguimento: 12,5 km nella categoria maschile e 10 km in quella femminile.
- Prova di partenza in massa: le stesse distanze della competizione in inseguimento.
- Prova di staffetta: squadre di quattro staffettisti che coprono una distanza di 7,5 km ciascuno, nelle due categorie.