L'ARCO LUNGO INGLESE TRADIZIONALE
Un'arma potente che si rivelò decisiva sui campi di battaglia medievali, soprattutto nella celebre Battaglia di Azincourt del 1415, l'arco lungo è tradizionalmente realizzato in un unico pezzo di tasso. Non esistono archi lunghi originali di quel periodo, ma si stima che raggiungessero i due metri di lunghezza con una forza di trazione - lo sforzo necessario per tendere la corda - superiore alle 100 libbre. Equivale al peso di 20 mattoni o di un puledro appena nato!
Dal Medioevo in poi, i miglioramenti nel design hanno sostanzialmente messo da parte l'arco lungo. Ma conserva ancora un seguito appassionato tra gli amanti della storia, gli arcieri fai-da-te e i rievocatori. Le versioni moderne di questo arco hanno generalmente una forza di trazione di circa 60-70 libbre, testimonianza dell'abilità degli arcieri di un tempo.

LA BALESTRA MECCANICA
Per utilizzare un arco lungo, un arciere deve essere abbastanza forte da mantenere l'arco in tensione mentre mira, un'impresa che richiede allenamento e abilità. Le balestre sono un'opzione per gli arcieri meno esperti. Il primo passo per sparare con una balestra è tendere la corda, dopodiché l'arma può essere comodamente appoggiata alla spalla, come un fucile, per prendere la mira. La freccia - chiamata dardo nel caso delle balestre - viene rilasciata premendo un grilletto.
Le balestre nacquero in Cina oltre duemila anni fa, ma si erano già diffuse in Europa ai tempi degli Antichi Greci. In effetti, gli arcieri inglesi con l'arco lungo erano già un ricordo in gran parte del continente all'epoca di Azincourt. Oggi le balestre sono utilizzate dai cacciatori e per divertimento - puoi provarle tu stesso in un campo di tiro nel North Yorkshire o in altre località del Regno Unito.

ARCHI RICURVI
Oggi l'arco più tipico, usato sia per divertimento che in ambito agonistico, è l'arco ricurvo. Questo design presenta una sezione centrale che curva verso l'interno, mentre le estremità sono rivolte verso l'esterno quando l'arco è scarico, e più o meno verticali, o perpendicolari alla freccia, quando è in tensione. Questa curvatura, o ricurvo, concentra molta potenza in uno spazio più ridotto senza compromettere la precisione. La maggior parte degli archi ricurvi moderni è composta da tre parti: il riser, la parte che si impugna, e due limbs, le estremità. La forza di trazione dell'arco può essere modificata sostituendo un set di limbs con un altro.
Oltre a questi tre elementi base, è possibile aggiungere numerosi accessori - mirini, stabilizzatori, ecc. - solitamente fissati al riser. Se l'arco non ha accessori, viene chiamato barebow. Gli archi ricurvi sono lo strumento preferito per quasi tutte le attività in tutto il paese. Puoi provare prenotando un'esperienza di tiro con l'arco a Londra, per esempio.
Archery Tag o Combat Archery
C'è una nuova tendenza nel tiro con l'arco che unisce il dinamismo e la competitività degli sport di combattimento come il paintball all'antica tradizione. È conosciuto come Archery Tag, Battle Archery o Combat Archery, e consiste nell'usare archi ricurvi a bassa forza di trazione e frecce di sicurezza per colpire gli avversari! Sta diventando popolare in tutto il paese, specialmente nelle grandi città. Perché non provare nella terra di Robin Hood prenotando un'esperienza di tiro con l'arco nel Nottinghamshire.

ARCHI COMPOSTI MODERNI
Gli archi composti possono sembrare piuttosto strani a un occhio inesperto. Archi tozzi e complessi, molteplici corde e pulegge sono solo alcune delle caratteristiche che sembrano fuori luogo. Ma in realtà questi archi, ideati negli anni '70, presentano molti vantaggi rispetto ai design tradizionali. Le pulegge, le camme e i cavi fanno parte di un sistema a leva che permette di accumulare una forza maggiore nell'arco senza sforzi aggiuntivi da parte dell'arciere. Sono più efficienti energeticamente, precisi e resistenti ai cambiamenti di temperatura e umidità rispetto agli archi ricurvi e lunghi.
Potresti aver visto archi composti ai Giochi Paralimpici o in altre competizioni specializzate. Tuttavia, nel loro paese d'origine, gli USA, sono molto popolari tra i cacciatori.

ARCHI INTERNAZIONALI
Archi da Cavallo
Nella Steppa Eurasiatica il cavallo svolgeva un ruolo importante nelle cerimonie, nella vita quotidiana e nella guerra. Un arco lungo in stile inglese sarebbe impossibile da usare da cavallo, quindi i temuti arcieri a cavallo dei Mongoli e altri popoli della steppa usavano archi progettati per essere utilizzati a cavallo. Erano corti e compensavano questa caratteristica con una forma a W molto accentuata. I materiali - solitamente un composito di osso, corno e legno - garantivano inoltre un elevato rapporto potenza/lunghezza.
Yumi
Lo yumi è uno degli archi associati all'arte marziale giapponese del tiro con l'arco, il Kyūdō. Sono immediatamente riconoscibili per le dimensioni - oltre 2 metri di lunghezza - il design asimmetrico e la posizione dell'impugnatura. A differenza di qualsiasi altra disciplina di tiro con l'arco, l'arciere spara da un punto sotto il centro dell'arco. La pratica del Kyūdō ebbe origine nel periodo dei Samurai e pone l'accento sulla contemplazione e sulla bellezza.
