Anche se molti non lo sanno, la costa murciana è una destinazione ideale per realizzare diverse immersioni subacquee, grazie alla possibilità di esplorare diversi ambienti e riserve marine che lasceranno a bocca aperta più di un subacqueo. 

In questo articolo, potrai conoscere gli spazi marini più affascinanti della costa mediterranea che bagna la regione di Murcia. Saprai scegliere il punto d'immersione che ti lascerà completamente stupito?

Esperienze subacquee sulle coste spagnole


Immersioni sulla costa


Una delle principali caratteristiche di questo percorso è la presenza di praterie sottomarine di Posidonia oceanica. Queste praterie non sono altro che vaste formazioni di vegetazione, come avviene sulla terraferma, che si appropriano del terreno. La Posidonia fa questo sott'acqua, grazie alle acque limpide che lasciano passare la luce, fissandosi al fondale attraverso le radici e colonizzando la superficie subacquea.

Protette da queste formazioni vegetali, nascono e crescono numerose specie animali, che trovano in queste praterie tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere. Inoltre, molte specie hanno sviluppato un mimetismo cromatico con questo ambiente. Una chiara prova dell'esistenza di queste praterie sottomarine sono le tracce che, durante l'autunno, lasciano sulle spiagge del litorale murciano, che inizia a La Manga.

Non dovrai far altro che immergerti a poca profondità per avere l'occasione di osservare le specie vegetali e i loro abitanti. Seppie, polpi, cefali, castagnole o nacchere, fanno parte di questo mondo sottomarino sostenuto dalle praterie acquatiche.

Man mano che avanzi nel tuo percorso subacqueo verso Capo di Palos, potrai osservare come il paesaggio esterno e quello sottomarino subiscano importanti cambiamenti. Qui, grazie alla maggiore profondità, alle forti correnti e ai bassifondi vicini, potrai osservare creature molto diverse rispetto alle zone precedenti.

Dalle Formiche al basso di Fuera


Partendo ora da Capo di Palos, ti immergerai in una nuova avventura in direzione nord-est, piena di scogli come Testa, Piles o Dentro, fino a quando inizierai a vedere le Isole Formiche. A questo punto ti troverai già a 2 miglia dalla costa. Proseguendo nella stessa direzione, a 1.500 metri, troverai il fondale roccioso che emerge dalle acque formando il basso di Fuera, con una profondità di 5 metri. Qui è quando noterai il cambiamento più radicale: da un fondale luminoso pieno di praterie sottomarine a un fondale profondo e meno illuminato (ambiente ideale per i coralli).

Questo tratto che va dalle Formiche al basso di Fuera è caratterizzato dalla presenza di una grande varietà di animali che si raggruppano in ventagli di diversi colori, creando scenari spettacolari. Inoltre, man mano che si aumenta la profondità, potrai trovare formazioni di corallo giallo e penne di mare tra il fango e la ghiaia dei fondali.

 Prime immersioni a Cabo de Palos


Durante questo percorso subacqueo potrai persino avvistare specie tipiche del mare aperto (pesci luna, aquile di mare o squali). Come se volessero rendere ancora più spettacolare il paesaggio sottomarino attorno al basso di Fuera, ci sono resti di naufragi disseminati sotto il mare.

Proprio per tutte queste caratteristiche, la zona del basso di Fuera è oggi inclusa in una riserva marina, con importanti restrizioni per immersioni o pesca. Ti consigliamo di informarti bene sulle normative della zona prima di decidere di immergerti.

Capo Tiñoso


Una volta superate le spiagge di Portus e la Morera, la costa torna a innalzarsi grazie alla Sierra de la Muela, la cui altitudine raggiunge i 600 metri a Peñas Blancas. Questo dà origine a Capo Tiñoso, le cui grandi pareti ospitano una grande quantità di organismi che formano la fauna bentonica e pelagica.

Tra Capo Tiñoso e Punta de la Azohía si estendono 3 miglia di scogliere. Il fatto che sia uno degli spazi marittimi più significativi della costa di Murcia è dovuto alla profondità raggiunta dalla parete della scogliera, alla configurazione sottomarina di questa zona e alle condizioni delle sue acque. Testimonianza dell'importanza storica di questo tratto sono i resti di tonnare romane che ancora oggi possiamo trovare sui suoi fondali.

Vicino a Cala Aguilar, presso Capo Tiñoso, potrai trovare una bellissima grotta sottomarina, al cui interno si trova un lago. È la Grotta di Nettuno. L'ingresso alla grotta è situato a 14 metri di profondità e si accede attraverso un piccolo tunnel lungo circa 5 metri.

Porto di Mazarrón


Questo piccolo comune è diventato negli ultimi anni un centro di attrazione per numerosi avventurieri da tutta la Spagna. I fondali marini che circondano questa zona sono molto interessanti per la pratica di questo sport avventuroso. I punti più importanti per le immersioni attorno a questa zona sono: Punta de los Aviones, Punta Negra, l'Isola e il basso di Fuera.

 Immersioni a Puerto de Mazarrón


Monte di Cope


Questo monte forma una penisola protetta dall'insenatura de la Fuente, a est, e da Calabardina a ovest, un'antica Urci romana. Questa formazione rocciosa offre 2 miglia di scogliere che fungono da eccellente riparo per questi territori contro i venti di levante.

A Calabardina potrai visitare la Grotta della Vergine, uno dei punti d'immersione più visitati di tutto il litorale. Questa grotta è una piccola galleria a 12 metri di profondità piena di pesci, attratti dal cibo fornito dai subacquei. Il paesaggio sottomarino naturale è completato dai resti di navi affondate, che fungono da barriere coralline artificiali.

Questo tratto della costa murciana fu molto importante per greci, fenici, romani e cartaginesi, che vi stabilirono porti e miniere, motivo per cui questo angolo del Mediterraneo contiene preziosi tesori archeologici.

Inoltre, nella zona sottomarina delle scogliere di Cope e Fraile, potrai osservare blocchi stratificati prodotti dai crolli delle pareti rocciose, abitati da una grande quantità di organismi e specie. Se vuoi avvistare specie più grandi, dovrai allontanarti dalla costa e cercare tra le pietre e lastre, nelle zone meno accessibili ai pescatori subacquei.

 Prime immersioni a Murcia


Ora sai cosa puoi trovare immergendoti da un capo all'altro del litorale murciano, non ti resta che scegliere il tratto che più ti attrae e percorrerlo tu stesso con la tua attrezzatura subacquea. E se ami l'avventura, perché non percorrerlo tutto?