Nitrox. Un altro modo di vivere le immersioni
Il Nitrox non è una novità: le sue origini risalgono a un secolo fa, precisamente al periodo della Prima Guerra Mondiale, dove veniva utilizzato per scopi militari. Tuttavia, il Nitrox non entrò nella comunità subacquea ricreativa fino agli inizi degli anni '90, essendo oggi il suo utilizzo molto diffuso.

Qui puoi trovare alcuni corsi di immersione con aria arricchita.


Immergendosi troverete banchi di pesci



Anche se molto probabilmente lo conosci o ne hai sentito parlare, forse non hai ben chiaro cos'è il Nitrox o quale sia la sua utilità. Di seguito cercherò di spiegare nel modo più semplice possibile gli aspetti più importanti da considerare al riguardo.

Nitrox è il nome dato a qualsiasi miscela composta da gas azoto-ossigeno. Pertanto, l'aria è una miscela nitrox normossica composta dal 21% di ossigeno e dal 79% di azoto. Esistono anche miscele nitrox che hanno più o meno ossigeno dell'aria, chiamate rispettivamente miscele nitrox iperossiche e ipossiche.


 Aria arricchita con nitrox



In questo modo, nonostante comunemente nell'immersione ricreativa si utilizzi il termine "nitrox" per riferirsi a "aria arricchita nitrox" o "nitrox iperossico", bisogna essere chiari sul fatto che, sebbene tutta l'aria arricchita sia nitrox, non tutto il nitrox è aria arricchita.

Ciascuna delle miscele nitrox presenta i propri vantaggi, quindi l'uso dell'una o dell'altra dipenderà da alcuni fattori.


 Donna che saluta



Tipo di immersione che intendiamo effettuare:

Il nitrox ipossico presenta vantaggi per quanto riguarda la profondità; per questo è molto utilizzato nelle immersioni a media-alta profondità. Ciò è dovuto al fatto che, essendo una miscela impoverita di ossigeno, la PPO2 (Pressione Parziale di Ossigeno) massima la raggiungeremo a maggior profondità.

In altre parole: a una stessa profondità, ci sarebbero meno possibilità di tossicità da ossigeno con il nitrox ipossico che con l'aria. Questa miscela non è diffusa nell'immersione ricreativa, ma sì in quella tecnica, dove il nitrox ipossico insieme all'elio forma la miscela chiamata Trimix ipossico.

 Sulla barca con bombole di nitrox



Al contrario, il nitrox iperossico, conosciuto nell'immersione ricreativa con la parola EANx (Enriched Air Nitrox), presenta alcuni vantaggi rispetto al tempo di immersione. Trattandosi di una miscela con meno contenuto di azoto rispetto all'aria, riduce l'esposizione del subacqueo all'azoto, per cui, in un profilo di immersione identico, i suoi tessuti impiegheranno più tempo a saturarsi e, di conseguenza, il LND (Limite di Non Decompressione) tarderà di più ad arrivare.

Questo è ottimo per immersioni successive o per tempi di desaturazione in superficie, poiché avendo meno azoto nel nostro organismo, potremo fare più immersioni per più tempo rispetto a farle con l'aria. La contropartita di questa miscela è che, essendo più ricca di ossigeno, la PPO2 si verifica a minore profondità e ci limita nella profondità.

 Due sub con bombole di nitrox


All'interno di una miscela di gas nitrox iperossico, la percentuale di ossigeno può variare. Per questo motivo, la nomenclatura EANx è sempre accompagnata da un numero, che indica la percentuale di ossigeno che compone quella miscela. Ad esempio, EANx32 significa aria arricchita nitrox composta dal 32% di ossigeno e dal 68% di azoto.

 Due sub in profondità



Tutti gli enti certificatori hanno corsi specifici per l'uso dei diversi gas e combinazioni. L'importanza di una buona formazione prima di utilizzare questi gas è vitale per il subacqueo, tanto che nessun centro subacqueo permetterà a un subacqueo di immergersi con miscele se non ha ricevuto e dimostrato la formazione necessaria.


 Tartaruga in acqua il fondo del mare



Se hai dubbi su come formarti nell'immersione con miscela di gas, consulta il tuo Istruttore subacqueo: saprà come consigliarti e orientarti.