Se sei un appassionato di avventura e hai già provato un'escursione turistica in segway, forse ne conosci i misteri.

Ma a prima vista, il lato semplice ed essenziale del Segway non lo colloca necessariamente tra i mezzi di trasporto più rivoluzionari. Si potrebbe dire che non sia apprezzato al suo giusto valore.


Storia del Segway: 


La macchina è stata inventata da Dean Kamen. La messa a punto del Segway si è conclusa nel 2001, e il suo inventore lo commercializza attraverso la sua azienda Segway Inc.

Il segway è un mezzo di trasporto pensato per essere personale. Ecco perché si parla spesso del Segway PT, o Personal Transporter.

Il Segway è un giropode, ovvero un «veicolo elettrico monoposto, costituito da una piattaforma dotata di due ruote sulla quale l’utilizzatore sta in piedi, da un sistema di stabilizzazione giroscopica e da un manubrio per il sostegno e la guida». Questa definizione è, secondo la Société Française de Terminologie, quella che ha istituito il termine.

Segway Ride nel centro della città


La storia del marchio è segnata da un aneddoto tragicamente celebre: un milionario di nome Jimi Heselden rilevò l’azienda nel 2009. Ironia della sorte, morì l’anno seguente cadendo in un corso d’acqua vicino alla sua casa in Inghilterra... al comando di un Segway.


Funzionamento del segway:


Per avanzare o retrocedere su un Segway, l’utilizzatore deve semplicemente inclinarsi in avanti o all’indietro. Per dirigirlo a destra o a sinistra, basta girare il manubrio.

Il suo inventore lo descrive come il primo mezzo di trasporto "auto-bilanciato". Infatti, pur avendo due ruote, il giropode rimane in equilibrio da solo.
L’equilibrio è il concetto chiave del Segway: se ti inclini in avanti al punto da perdere l’equilibrio in condizioni normali, di certo non cadrai a testa in giù se sei in piedi su un segway.

 IMminente partenza per una passeggiata in Segway -9999- Griropodi adattata alle passeggiate in Great Outdoors


Come funziona?


Una tecnologia sofisticata è alla base di questo piccolo miracolo.

Dei sensori e cinque giroscopi* integrati nella piattaforma su cui appoggi i piedi calcolano la posizione del tuo corpo rispetto alla verticale. I componenti inviano queste informazioni a dei computer, che ricalcolano la posizione delle ruote per mantenere l’apparecchio, e quindi l’utilizzatore, in equilibrio. Si parla quindi di stabilizzazione dinamica.

Questi calcoli vengono ripetuti più di 100 volte al secondo, riducendo il rischio di caduta a una percentuale vicina allo 0.

L’obiettivo è far coincidere il movimento dell’apparecchio con quello umano per facilitarne l’uso, che diventa così molto più intuitivo.

*Un giroscopio è una o più ruote che ruotano liberamente attorno a un supporto fisso. Poiché il segway richiede una tecnologia più precisa rispetto ai giroscopi classici, la tecnica è stata rielaborata utilizzando il silicio per una microtecnologia perfettamente adattata. Bastano 3 giroscopi per far funzionare un segway.

Tuttavia, generalmente ne possiede 5 per continuare a funzionare in caso di problemi a uno dei giroscopi.




Quali sono i vantaggi del segway?


Ora che ne sappiamo un po’ di più sul segway, si capisce meglio perché alcuni lo considerino un mezzo di trasporto rivoluzionario, degno dei veicoli del futuro.

Ma questa conclusione non deriva solo dalla sua tecnologia avanzata, ma anche da diversi vantaggi come il suo lato completamente ecologico.

Infatti, il giropode funziona a elettricità e consuma l’equivalente di 0,25 € per 100 km. La sua velocità massima è di circa 20 km/h e ha un’autonomia di 1 h 30, 2 h, ovvero circa 35 km a seconda del modello. Inoltre, le sue batterie sono completamente riciclabili. È considerato il mezzo di trasporto personale più economico al mondo.

La sua facilità d’uso lo rende accessibile a tutti. Considerato un pedone, non è necessario possedere alcuna patente per utilizzarlo.


Oggi sono disponibili giropodi fuoristrada per avventurarsi attraverso tutti i paesaggi delle nostre belle regioni.

Divertente, economico, ecologico, tecnologico, conquista sempre più aziende e turisti.

Tuttavia, il segway non è ancora diventato il veicolo così rivoluzionario di cui parlavano i pionieri al suo lancio. Eppure, ne ha tutti i meriti.

È troppo avanti rispetto al suo tempo? Diteci la vostra nel nostro forum dedicato al segway!