
Consigli per avvicinarsi a questo mondo
- Contatta una scuola che organizza vie ferrate. Se non l'hai mai praticato prima, è la cosa migliore che puoi fare, perché non solo avrai i loro consigli ma anche tutto il materiale necessario per svolgere l'attività: corde, imbracature, dissipatori, casco, cavo di ancoraggio, ecc.
- Prepara l'uscita. È importante che inizi con una ferrata adatta al tuo livello di esperienza, altrimenti il percorso ti risulterà piuttosto scomodo. Tieni conto delle condizioni meteorologiche prima di uscire di casa e non andare mai da solo in montagna.
- Porta un equipaggiamento adeguato. L'azienda ti fornirà il materiale tecnico, ma è necessario che tu abbia scarponi da montagna o scarpe con buona aderenza e abbigliamento comodo. Inoltre, è importante portare un impermeabile nello zaino, perché non è superfluo e a metà percorso potrebbe sorprenderti un temporale.

- Prepara lo zaino. Ogni volta che fai questo tipo di attività, è bene che tu abbia uno zaino con acqua a sufficienza, qualcosa da mangiare durante il giorno, barrette energetiche, telefono con batteria, un caricatore esterno e una giacca in pile nel caso faccia freddo. Se sei già un esperto, non dimenticare di portare nello zaino tutto il materiale che potresti aver bisogno, come ad esempio una corda corta nel caso in cui sia necessario assicurare un compagno durante la ferrata o montare una calata.
- Non dimenticare il casco. È l'elemento più importante quando si svolgono attività come queste, perché non solo ti sarà utile per proteggerti in caso di caduta, ma ti proteggerà anche dalla caduta di oggetti o pietre durante il percorso. Anche se, in genere, te lo fornirà l'azienda con cui decidi di vivere l'esperienza.
- Riposa quando lo ritieni necessario. Non tutti abbiamo le stesse condizioni fisiche, quindi se pensi che in un determinato momento non potrai continuare la marcia, la cosa migliore che puoi fare è avvisare la guida e fermarti per il tempo necessario. È essenziale che mentre riposi tu sia assicurato con il cavo di ancoraggio (corda fissa o fettuccia piatta con moschettone alla fine).

Hai esperienza?
Per praticare le ferrate non è necessario essere un esperto alpinista, basta che tu abbia sufficienti condizioni fisiche per essere in grado di salire a casa tua senza usare l'ascensore e non soffrire di vertigini.
Ricorda sempre che la cosa migliore è che tu sia accompagnato da guide di montagna professionali e con grande esperienza nel settore, e ovviamente, sarà sempre il gruppo a dettare il ritmo, quindi non preoccuparti se impiegate un po' più di tempo a completare il percorso.

In Spagna potrai trovare diversi itinerari di via ferrata distribuiti nella penisola. Malaga, Huesca, Cantabria, Alicante e Barcellona nascondono molteplici itinerari di livelli da K1 a K4, tra cui puoi scegliere per goderti una giornata immerso nella natura, dove grappe, corrimano, travasi, ponti sospesi e tibetani ti lasceranno senza parole.
Ma se sei un esperto in questo tipo di avventure, potresti voler scoprire il mondo e perché non iniziare con la via ferrata Bocchette nelle Dolomiti. E se vuoi conoscere nel dettaglio questa ferrata, dai un'occhiata a questo video. Speriamo che ti piaccia!
E se conosci qualche altro consiglio... Non esitare a comunicarcelo!