La stragrande maggioranza degli istruttori di immersioni si basano su criteri pedagogici e sanno che ogni allievo/a ha bisogno di un ritmo di apprendimento diverso. In questo articolo proponiamo una serie di linee guida per quegli allievi/e che richiedono più tempo, attenzione e sforzo. Queste linee guida sono estremamente semplici... e utili.

 Supera la paura di immergerti

Mille interrogativi e dubbi


Qualcuno ha avuto paura, come te, e si chiedeva: "Cosa c'è sotto i nostri piedi? Che tipo di animali incontrerò? Come reagiranno? Respirerò bene sott'acqua? Avrò abbastanza aria per terminare l'immersione? Proverò claustrofobia? A proposito, se la muta mi stringe fuori dall'acqua, mi sentirò allo stesso modo sott'acqua?".

Ogni paura o fobia deve essere affrontata in modo personale. Superare quei pensieri che non ci permettono di iniziare o continuare con questa attività così emozionante è solo questione di tempo e pratica.


Il contatto con "esseri e cose" sott'acqua


Riguardo agli animali che incontreremo, ti assicuro che, solitamente, siamo noi a infastidire loro più che loro a infastidire noi. Se non cerchiamo di toccarli o nutrirli, se non li disturbiamo o invadiamo il loro spazio vitale, eviteremo che abbiano una reazione difensiva. In ogni caso, si allontaneranno sempre senza esitazione da una "cosa così rumorosa e piena di bolle".

La nostra intenzione è osservare la vita sott'acqua, divertirci e rispettare l'ambiente subacqueo. Gli animali semplicemente ci osserveranno con cautela. Partecipa a corsi di immersione per acquisire conoscenze sulla fauna e flora che troviamo sott'acqua. Quando la conoscerai, ti affascinerà così tanto che la amerai molto più di quanto la temi.


Le prime sensazioni di galleggiamento


La prima cosa che notiamo quando siamo vestiti è che la muta in neoprene ci stringe "molto". Pensiamo che non ci permetterà di respirare bene. Falso! È una sensazione che tutti abbiamo le prime volte. Certo che non può interrompere la circolazione, ma deve essere un po' aderente per evitare che entri o circoli troppa acqua, poiché il nostro corpo si raffredderebbe rapidamente.

Affronta le tue paure

Una volta in acqua, ci rendiamo conto che con la muta addosso non dobbiamo fare alcuno sforzo per rimanere a galla. La muta, una volta bagnata, si adatta al nostro corpo. Approfittiamo di questi momenti per rilassarci e respirare meglio, lentamente e profondamente, espirando tutto l'aria possibile, chiudi gli occhi e lasciati trasportare per qualche istante dall'acqua.


Come devo respirare sott'acqua con l'erogatore?


Hai mai pensato a come respiri dopo esserti sentito soddisfatto? Beh, immagina, se ti piace la montagna, il momento in cui hai raggiunto la vetta dopo uno sforzo fisico: come respiri? Sicuramente fai una grande inspirazione di aria sana, trattieni quell'aria dentro di te e impieghi qualche secondo per espellerla lentamente. Ecco come devi respirare, specialmente nei momenti in cui ti senti stanco, quando inizi a provare un po' di angoscia o un po' di paura.

Questa azione è integrata in noi come un meccanismo di "godimento", ti ristorerà rapidamente e tornerai al tuo ciclo respiratorio normalizzato (due secondi di inspirazione, uno di ritenzione o apnea e tre di espirazione, circa).

Segui questa linea guida tutte le volte che ritieni opportuno e ogni volta che inizi a sentirti stanco, affaticato... Fermati, avvisa il tuo compagno e recupera il tuo ritmo respiratorio normale!
Pensa che dobbiamo evitare di arrivare al panico, cioè al "blocco della ragione".

 Scopri le meraviglie dell'immersione

Come possiamo riconoscere il percorso verso il panico?


La via verso il panico, cioè verso il caos, segue questo processo: Stanchezza → Ansia → Paura → Panico

Pertanto, il meccanismo corretto di azione è: Fermarsi → Respirare → Rilassarsi → Pensare → Agire

Non puoi immaginare quanto la respirazione possa aiutarti a superare qualsiasi difficoltà dentro e fuori dall'acqua. Infatti, in una situazione normale, quando una persona è nervosa o angosciata, le diciamo: "Tranquilla. Respira profondamente e con calma"... Beh, ci sarà un motivo, e c'è.

D'ora in poi, saremo in grado di autocontrollare le nostre paure, per riuscirci ci aiuterà la respirazione. Dobbiamo controllare i nostri atteggiamenti nell'ambiente acquatico e ai primi sintomi, ora che sappiamo quali sono, utilizzeremo la linea guida precedentemente descritta.


Il primo fattore di paura: l'allagamento della maschera


Un'altra cosa che ci provoca un certo "timore" sott'acqua è l'allagamento della maschera, che ci lascia il naso pieno d'acqua, ecc. Paura del contatto diretto degli occhi e del naso con l'acqua del mare.

Come ricorderai, durante il corso ti hanno insegnato, o ti insegneranno, a svuotare la maschera, ma se comunque hai paura di questa situazione, ricominciamo con un esercizio base.

Seduto su una roccia dove puoi avere i piedi in acqua, o dal bordo di una piscina. Riempi la maschera d'acqua e mantienila in posizione orizzontale, abbassa un po' la testa fino a quando la maschera si adatta al viso. Chiudi gli occhi, prendi aria dalla bocca ed espelli l'aria dal naso, facendo uscire le bolle d'acqua dalla maschera. Una volta padroneggiato questo esercizio, eseguilo con gli occhi aperti. Dà un po' più fastidio, ma è perfettamente fattibile.

Ecco, ce l'hai fatta. Ora l'allagamento della tua maschera non è più un problema.


L'erogatore, o come "respirare senza il naso"


Ricordiamo come si respira con l'erogatore? Bene, tieni il naso chiuso, vedrai che per respirare devi "chiedere aria" con la bocca. A questa sensazione ci abitueremo rapidamente e sarà la sensazione che avremo respirando attraverso il boccaglio dell'erogatore. Una volta aperta la bombola e in superficie, mettiamo il boccaglio in bocca, ci chiudiamo il naso e respiriamo. Noti la sensazione? Beh, fai ancora qualche inspirazione e vedrai come ti abituerai.

Esistono infiniti esercizi che possiamo praticare per abituare gradualmente la nostra mente e il nostro corpo all'ambiente acquatico. Con essi perderemo progressivamente la paura dello stesso e acquisiremo maggiore autocontrollo.

 Supera la paura dell'acqua

Andiamo a immergerci. Praticando sott'acqua con il tuo istruttore


Ora, già preparato, indossiamo l'erogatore con l'aiuto del compagno. Rivediamo tutti i segnali di comunicazione subacquei. Gonfiamo il gilet in superficie, a pochi metri dal fondo, e respiriamo attraverso l'erogatore. Prova a toglierti la maschera, tienila in mano.

Allo stesso tempo stai già respirando attraverso l'erogatore, con gli occhi aperti e con il naso pieno d'acqua. Nessun problema, non succede nulla. Ti autocontrolli per non respirare con il naso. Sei pronto per immergerti. Inizia a utilizzare la respirazione già descritta in precedenza. Quando ti sentirai bene, ci immergeremo a pochi metri, ci metteremo in ginocchio sul fondo e faremo alcuni esercizi di rilassamento.

 Non pensarci e immergiti


Ricorda, davanti a un segnale di allarme, il passo verso la paura può essere breve. Tutto questo lavoro è finalizzato a insegnare al nostro conscio "in situ" le linee guida necessarie per non bloccarci in una situazione angosciosa e poterle applicare quando ne avremo bisogno.

Ricordiamo che la paura è molto personale e come tale deve essere trattata. Nonostante tutto, conoscendo meglio i suoi meccanismi, potremo controllarla. Non arrenderti, la chiave è utilizzare la metodologia adeguata alle esigenze di ogni individuo.