Se sei un appassionato di qualsiasi sport acquatico come il surf, il kitesurf, le immersioni subacquee o il windsurf sicuramente possiedi una muta in neoprene.
Sai come devi prendertene cura? Ecco alcuni consigli per la manutenzione per potertene godere il più a lungo possibile, perché so per esperienza personale che sono piuttosto costose e non è il momento di rinnovare l'attrezzatura ogni due per tre. Con questi 5 semplici suggerimenti, avrai la muta come nuova e ti durerà molto più a lungo. 


Muta sospesa


1. Risciacquare con acqua dolce

Forse questo è il consiglio più importante. Il sale marino danneggia molto il neoprene, quindi non esitare e appena esci dall'acqua risciacquala in una delle docce vicine. Se non ne hai una a portata di mano, puoi aspettare di arrivare a casa.

Ricorda: risciacquala con acqua fredda, non usare mai acqua calda, anche se è inverno e non vedi l'ora di riscaldarti un po' dopo essere uscito dall'acqua. Questo farebbe seccare la muta e perdere elasticità.

 Cura della muta


È consigliabile di tanto in tanto lasciarla in ammollo in un secchio o nella vasca per circa 15 minuti.

2. Non utilizzare saponi

C'è chi usa il sapone, ma non è per niente raccomandabile, perché finirebbe per rovinare il materiale con cui è fatta la muta. Alcune persone usano shampoo saltuariamente.

Se vuoi eliminare il cattivo odore causato da batteri o dalla muffa che può formarsi se non viene asciugata correttamente, ci sono prodotti sul mercato come Mirazyme. Tuttavia, esistono saponi speciali come i saponi alla glicerina che vanno benissimo per l'odore.
3. Asciugatura

Dopo averla risciacquata bene, è il momento di asciugarla. Come bisogna fare? Va sempre appesa all'ombra. È un errore molto comune lasciarla al sole, ma è la cosa peggiore che si possa fare, perché la secca, la screpola e la fa invecchiare subito.

 Gancio per appendere la muta


MOLTO IMPORTANTE asciugarla al contrario, così se vai in acqua nel pomeriggio o il giorno dopo almeno la parte interna sarà asciutta.

Importante non usare grucce di filo metallico, perché possono rovinare la muta; meglio quelle di plastica. Inutile dire che non bisogna usare le mollette da bucato, perché possono deformarla.

4. Riporre la muta in neoprene

È essenziale riporla solo quando sei sicuro che sia ben asciutta. Mai prima, nemmeno se è un po' umida, perché si rovinerebbe e prenderebbe cattivo odore.

Non va ripiegata, perché potrebbero formarsi crepe nelle pieghe, soprattutto se non la usi molto spesso. Più è distesa, meglio è, sia appesa che su una superficie piana.

 Mute sospese


5. Attenzione alle cerniere!

Controllale di tanto in tanto e usa prodotti come cer speciali per mantenerle in buono stato. Per quanto tu possa curare la muta, se non tieni conto della cerniera e si rompe, la muta non ti servirà a nulla.

Hai altri consigli da suggerire? Raccontaceli!