Gli sport di avventura stanno riscuotendo sempre più successo e sempre più persone si appassionano ad attività come il karting, dove la velocità fa salire i livelli di adrenalina e ci fa dimenticare i problemi quotidiani per qualche chilometro. Se sei stanco di noleggiare lo stesso veicolo ogni weekend o vorresti averne uno tuo ma la crisi non te lo permette, la soluzione più semplice è costruirtelo da solo.
L'orgoglio e l'emozione di sapere che potrai guidare un kart costruito da te non hanno prezzo. Ma prima di tutto devi seguire tutti i passaggi per arrivare a quel momento. Ti daremo i consigli necessari, possibilmente senza farti spendere una fortuna. Prendi appunti perché... si comincia!

Non ti mentiremo, devi avere tempo, spazio per iniziare a costruire il kart e la voglia di portare a termine il progetto, anche se è vero che quando hai un hobby qualsiasi momento è buono per dedicargli del tempo. Iniziamo quindi cercando un luogo dove metterci all'opera. L'ideale è trovare un'officina o un garage, così avrai gli strumenti a portata di mano senza occupare troppo spazio. Inoltre, man mano che il kart prenderà forma, avrai bisogno di un posto dove riporlo.
Ma "vendere la pelle dell'orso prima di averlo cacciato" non è mai un buon consiglio, quindi inizieremo facendo una lista di tutti i materiali necessari per costruire il tuo go-kart.
Passaggi per costruire un kart fatto in casa
1. Raccogli tutti i materiali necessari per il kart. Cerca in casa tubi che potresti già avere o vai in una discarica dove potresti trovarli in buone condizioni.Per costruire un kart avrai bisogno di:
- Tubo quadrato di 9 m e circa 2,5 cm di diametro.
- Barra d'acciaio tonda di 1 m e circa 2 cm di diametro.
- Barra d'acciaio di 2 m e 1,5 cm di diametro.
- Lastra di legno con lunghezza e larghezza leggermente superiori al motore, ma con uno spessore di 0,5 cm sarà sufficiente.
- Un motore di moto o anche di un tosaerba che non usi più andrà bene. Possibilmente a due tempi, con o senza cambio (con questo potrai raggiungere i 130 km/h).
- Lastra/e (a seconda di quanti posti vuoi che abbia il kart) di legno o metallo. A tua scelta.
- Un'altra lastra dello stesso materiale scelto per il/i sedile/i per la base del kart.
- Catena per far combaciare il motore con la ruota.
- Bulloni e rondelle.
- Serbatoio di plastica per la benzina.
- 4 ruote.
- 1 volante.
- Cambio.
- Freno a mano.
- Albero di trasmissione.
- Un pedale per il freno e uno per l'acceleratore.
- Procurati o chiedi in prestito un saldatore per unire i pezzi nel modo migliore e più semplice.
- Sega o qualsiasi altro strumento utile per tagliare i pezzi con precisione.
* Importante: taglia i materiali con precisione per farli combaciare senza problemi. Misura e segna i tubi per renderli il più precisi possibile è fondamentale.

2. Tieni a portata di mano un disegno del kart che vuoi costruire o un modello. È il modo migliore per organizzarti e seguire l'ordine di costruzione del veicolo. Naturalmente, se non sei negato per il disegno, puoi provare a disegnare il tuo progetto, seguendo un modello che ti piace e adattando le misure che ti abbiamo indicato al kart che vuoi assemblare.
3. Passando alla collocazione di tutti i pezzi per far funzionare correttamente il kart, ti consigliamo di lavorare in uno spazio ampio dove avere i pezzi a portata di mano e poter lavorare comodamente, come un garage o un cortile.
- Taglia i tubi e salda prima tutto ciò che riguarda il telaio per formare la struttura del kart a pezzi, così sarà più facile. Il telaio è la parte principale, poiché comprende non solo la carrozzeria ma tutta la struttura meccanica interna. Grazie a esso il veicolo potrà muoversi e tu potrai vantarti, una volta finito, del tuo buon gusto nella combinazione di colori e dettagli. Supporta sia i pezzi principali che quelli ausiliari e di solito ha un diametro di 30 o 32 cm. Tieni presente che, a differenza di altri veicoli, i kart non hanno sospensioni, quindi devi assicurarti che sia il più flessibile possibile.
- La cosa più consigliabile, specialmente se hai preso il motore da una discarica, è provarlo prima perché probabilmente è fermo da tempo. Ma puoi anche usare un motore di un tosaerba o una motofalciatrice, per esempio.
- È importante che la barra di trasmissione sia resistente perché da essa dipenderà il motore (che è abbastanza pesante).
- Presta particolare attenzione a saldare il motore perché da esso dipendono gli altri pezzi come i freni, la trazione o il cablaggio. Ma assicurati che, oltre al motore, anche la frizione, lo sterzo e il freno siano completamente fissi una volta saldati. Gli pneumatici ti permetteranno di avanzare, ma sul mercato troverai infiniti modelli, e il clima sarà un elemento fondamentale per la tua decisione. A seconda delle condizioni della pista avrai bisogno di pneumatici da asciutto o da pioggia.
- Quando monti l'asse posteriore devi prestare massima attenzione a un dettaglio: assicurati che l'albero sia in posizione e parallelo alle due ruote anteriori, altrimenti potresti avere seri problemi con lo sterzo e la durata degli pneumatici.
- I perni centrali, i bracci di sterzo, l'aggancio della barra della pista o il braccio a goccia sono elementi da considerare, perché con essi il telaio prenderà forma e avrà una struttura sufficientemente stabile da avvicinarti sempre di più al tuo kart.
* Se non hai molta familiarità con l'uso degli strumenti, non preoccuparti, perché quasi tutto potrà essere fatto senza esperienza. Tuttavia, in alcuni momenti non potrai fare a meno di chiedere aiuto a qualcuno con le conoscenze necessarie per darti una mano.
4. Una volta saldati tutti i pezzi e dipinto il kart a tuo gusto, sarà arrivato il momento di metterlo in moto e rimarrai stupito di aver creato tu stesso questo veicolo di cui sarai particolarmente orgoglioso.

Costruire un kart richiederà molto tempo, ma ne varrà sicuramente la pena. Se non riesci al primo tentativo, non arrenderti: l'adrenalina di competere con la tua auto da corsa sarà incredibile. In ogni caso, puoi sempre chiedere consiglio agli esperti o andare in un circuito di karting per vedere come funzionano queste macchine motorizzate. Sicuramente c'è una pista vicino a te, e se no, clicca qui e scopri tutte le possibilità per guidare un kart professionale prima di affrontare l'asfalto con il tuo.