Il Barranco de El Vallegón è uno dei canyon più visitati delle Asturie per praticare canyoning, grazie a tutte le caratteristiche che offre. Che sia per gli scivoli naturali, le discese in corda doppia e i tuffi nelle pozze, o per il bosco e la natura circostante, è un luogo scelto da molti turisti che visitano le Asturie ogni anno e desiderano praticare uno sport acquatico. 
Dai un'occhiata alle offerte di canyoning nelle Asturie.
Ecco tutto ciò che devi sapere se vuoi praticare canyoning nel Barranco de El Vallegón:

 
Canyoning nel Barranco de El Vallegón, Asturie

Il Barranco de El Vallegón si trova ad Amieva, vicino a Arriondas. È situato nel bacino del fiume Sella, proprio accanto al Parco Nazionale dei Picos de Europa. Sfocia a Ceneya.

È uno dei canyon più frequentati per il canyoning nelle Asturie, grazie alla sua portata d'acqua costante durante tutto l'anno e alla discesa divertente adatta a tutta la famiglia e agli amici. È un vero e proprio parco acquatico naturale.

 Scivolo nel burrone di El Vallegón



Il livello di difficoltà della discesa è basso-intermedio, perfetto per chi vuole avvicinarsi a questo sport. La parte più divertente di questo canyon sono gli scivoli naturali e i tuffi nelle pozze.

La discesa si snoda attraverso un bosco rigoglioso che lascia a malapena intravedere il cielo. Offre diverse opzioni di percorso in base alle esigenze e preferenze di ciascuno. È adatto sia ai principianti che a chi ha già esperienza.

Salto nel burrone di El Vallegón



Questo canyon offre un po' di tutto: discese in corda doppia, scivoli e tuffi nelle pozze che lo rendono ancora più divertente.
Il periodo migliore per affrontare la discesa è tra marzo e ottobre, anche se tutto dipende dalla portata d'acqua. La durata totale dei due tratti del Barranco de El Vallegón è di circa 3-4 ore.

 Discesa nel burrone di El Vallegón




Tratti del canyon

Il canyon è diviso in due tratti, quello superiore e quello inferiore. Solitamente si percorre il tratto superiore, più divertente e sicuro. Presenta ogni tipo di ostacolo (discese in corda, scivoli e tuffi nelle pozze) che lo rendono il tratto più completo ed emozionante.

 Burrone di El Vallegón



1. Tratto Superiore

Come già detto, questo è il tratto più frequentato per una serie di caratteristiche. Presenta diverse discese in corda, scivoli naturali e tuffi nelle pozze che rendono l'esperienza indimenticabile.

Per i partecipanti alle prime armi, è uno dei tratti più belli e facili delle Asturie.
Amieva è la località più vicina al tratto superiore. Questo tratto è lungo 1300 metri con un dislivello di 140 metri.

 Scivolo nel burrone di El Vallegón



Il tempo stimato per la discesa del tratto superiore è di circa 1 ora e mezza - 2 ore. Il periodo migliore va dalla primavera all'autunno, sempre in base alla portata d'acqua.

In questo tratto troverai 5 discese in corda, la più lunga di 20 metri. Incontrerai anche sporgenze rocciose che ti porteranno alla prima discesa in corda di 8 metri, seguita da un'altra di 27 metri.

 Burrone di El Vallegón Vallegón


Più avanti ti aspettano diverse cascate e scivoli che ti condurranno alla discesa in corda di 7 metri nota come "il rapel del 600". Superato questo punto, troverai il salto più alto del Vallegón, di 4,5 metri, e un toboga-corda di 25 metri.

2. Tratto Inferiore

Questo tratto è meno frequentato per il canyoning, ma c'è chi lo percorre, quindi vale la pena parlarne.
Ceneya è la località più vicina al tratto inferiore. Questo tratto è lungo 600 metri con un dislivello di 55 metri.

 Discesa in corda doppia Gola di El Vallegón



La durata della discesa del tratto inferiore è di circa 45 minuti. Il periodo migliore è tra aprile e ottobre, sempre prestando attenzione alla portata d'acqua.

 Salto nel burrone di El Vallegón



L'inizio di questo tratto presenta piccoli passaggi tecnici e scivoli da superare prima di arrivare a una bella discesa in corda che conduce a una grande pozza d'acqua.
Il tratto si conclude con qualche salto e scivoli che ti porteranno in una zona più chiusa.

 Discesa in corda doppia Gola del Vallegón