Anche se fa ancora freddo, c'è già chi pensa alle vacanze di Pasqua e, i più ottimisti, a quelle estive. Gli adulti staranno già pensando a cosa fare: viaggi, attività avventura,... ma i più piccoli? Ti proponiamo alcune opzioni di divertimento per bambini e ragazzi.

Per non perdere tempo a cercare alternative, visita questa sezione e scopri le opzioni perfette per te. Mentre le tue vacanze di Pasqua o estate si "riducono" ai soli giorni festivi, per i tuoi figli le vacanze durano di più.

Attività creative nei campi


Questa situazione spesso crea mal di testa, soprattutto quando si tratta di bambini oltre una certa età.

Quando tuo figlio è molto piccolo, i parchi giochi sono l'opzione migliore: giocano, imparano e si divertono mentre vengono accuditi. Ma esistono altre alternative per bambini che iniziano ad avere una certa autonomia: i campi estivi. In questo articolo ti daremo più informazioni, ma se vuoi vedere le alternative disponibili, puoi consultare prezzi e disponibilità qui.

Esistono moltissimi tipi di campi estivi, che variano per durata, ubicazione o tema delle attività. Anche se può sembrare facile, questa diversità richiede tempo per scegliere il campo giusto per i tuoi figli, per assicurarti di optare per quello più adatto.

Campi urbani, campi in rifugi di montagna, campi giornalieri, campi con pernottamento, campi di inglese, campi musicali, campus di calcio, campi equestri,...


 Campo con kart


8 consigli per scegliere il campo perfetto

1.- La cosa più importante è capire che un campo estivo non è solo un modo per "tenere occupato" tuo figlio, ma va oltre: si tratta di cercare un'attività che lo faccia crescere e da cui possa trarre un'esperienza utile a livello personale ed educativo.

2.- Di conseguenza, il secondo passo fondamentale: trasmettere a tuo figlio la voglia di andare al campo. Coinvolgilo nella decisione, mostragli tutti i vantaggi (farà amici, vivrà un'esperienza nuova, potrà praticare e migliorare nelle attività che preferisce,...), e non "venderglielo" mai come una punizione o un modo per "parcheggiarlo" da qualche parte mentre i genitori lavorano.

3.- Crea un piano temporale e decidi che tipo di soggiorno preferisci. Esistono campi urbani, solitamente giornalieri, che si svolgono in scuole o palazzetti dello sport. In questi campi giornalieri, i bambini vengono portati la mattina e ripresi il pomeriggio. Alcuni sono più flessibili con gli orari, permettendo di scegliere se il bambino pranzi al campo o meno. I campi urbani sono spesso rivolti a bambini più piccoli, che iniziano a sperimentare la convivenza in soggiorni brevi.

 Ragazzi e ragazze in kayak


D'altra parte, ci sono campi con soggiorni più lunghi, con alloggio e generalmente pensione completa. Di solito durano 1 o 2 settimane e sono rivolti a bambini dagli 8-9 anni in su.

4.- Decisa la durata, scegli il tema. Tu più di chiunque altro sai cosa piace a tuo figlio, conosci le sue passioni e abilità. Ascoltalo e potrete decidere insieme l'attività più adatta ai suoi gusti.

  • Se a tuo figlio piace la musica, i campi musicali permettono di apprendere le basi e iniziare a suonare uno strumento.
  • Per i bambini attratti dal mondo dei cavalli, esistono campi equestri, molti dei quali non richiedono esperienza pregressa, e sono un ottimo modo per avvicinarsi a questo sport.

 Bambini nella natura


  • Per i più avventurosi, i campi multiaventura che combinano diversi sport come canoa, tiro con l'arco, orienteering, trekking, arrampicata, zip-line e altre attività nella natura.
  • Per le giovani promesse dello sport, i campus di calcio, molti organizzati dalle squadre dei loro idoli.
  • Campi di inglese, per praticare questa lingua ormai essenziale senza uscire dall'Italia.
Tieni presente che, qualunque tema scelga, questi campi di solito combinano l'attività principale con altre per rafforzare l'apprendimento in modo ludico (ad esempio, nei campi di inglese si fanno lezioni al mattino e attività sportive o giochi in inglese il pomeriggio).


 Attività multiavventura in parete da arrampicata



5.- Ci sono campi per tutti. Se tuo figlio ha problemi alimentari, allergie o malattie, non è un motivo per privarlo di un'esperienza nuova e divertente. Alcuni campi adattano l'alimentazione, le attività e l'organizzazione per questi bambini.

6.- Il budget. Tienilo in considerazione, ma non lesinare: si tratta dei tuoi figli e ti consigliamo di valutare bene tutte le opzioni.

Informati su cosa include il prezzo e considera che le attività richiedono costi per materiali, strutture e assicurazioni. Ricorda che vitto e alloggio sono inclusi nel prezzo.

7.- Un buon modo per valutare la qualità del campo è visitare le strutture e conoscere lo staff che si occuperà dei tuoi figli.

 Bambini all'uscita del museo


I monitori dovrebbero essere specializzati nell'educazione e, per campi tematici, esperti nel settore (es. istruttori equestri per i campi equestri o madrelingua per i campi di inglese).

8.- Ti abbiamo dato alcuni consigli, ma dove applicarli? Un buon modo per cercare campi è Internet. Su Yumping.com trovi la categoria Campi Estivi, dove puoi facilmente trovare opzioni adatte a te e ai tuoi figli. Scegli la sottocategoria, la zona geografica e trova ciò che cerchi.


 Campo equestre per bambini



Ti abbiamo dato alcuni trucchi per scegliere il campo giusto e, anche se sembra presto, molti hanno già aperto le iscrizioni per Pasqua o lo faranno a breve per l'estate. Un'esperienza unica, divertente, educativa e molto utile.