Il Cammino di Santiago è l'opportunità perfetta per fare sport all'aria aperta e scoprire una parte della storia del nostro paese, poiché è un'attività che viene praticata dal IX secolo. All'epoca fu scoperta la tomba di Santiago Maggiore, evangelizzatore della Spagna.

Le rotte verso Santiago sono diverse ma tutte terminano nello stesso punto: La Cattedrale di Santiago de Compostela. Qualsiasi percorso tu scelga, una cosa è certa: troverai un intero mondo da scoprire e, come non potrebbe essere altrimenti, incontrerai persone di ogni tipo, con stili di vita diversi, con cui goderti ogni passo del viaggio.


Camino de Santiago in mountain bike

È un'esperienza così completa che puoi farla anche in mountain bike, quindi se sei un appassionato delle due ruote smettiti di chiederti se puoi andare con la bici, perché la risposta è sì. Ma attenzione, è molto importante seguire alcuni consigli, perché è chiaro che non puoi affrontare il cammino con superficialità.

È altamente raccomandabile pianificare bene il viaggio prima di partire, per avere chiara la rotta che sceglierai. Inoltre, devi avere un buon equipaggiamento e tieni presente che non puoi portare bagaglio inutile, cioè porta solo ciò che ti servirà davvero, perché tutto ciò che non è essenziale può diventare un ostacolo una volta iniziato il percorso.

Per andare e tornare con la bici potrai trovare numerosi servizi che offrono il trasporto. Una delle cose che puoi fare è spedirla tramite corriere al punto di partenza e una volta terminato il viaggio rimandarla a casa mentre torni in treno o con altro mezzo. L'ufficio del pellegrino e gli ostelli ti forniranno tutte le informazioni necessarie sulle aziende che si occupano del trasporto di biciclette in tutto il paese. 


 Rilassati con paesaggi come questo

Una volta lì, non puoi smettere di seguire le frecce gialle che incontrerai lungo tutto il cammino, soprattutto se scegli quello francese, che è molto ben segnalato. E la cosa più importante che puoi fare è avere chiaro che non puoi prendere il cammino come una corsa verso la cattedrale, perché devi adattarti a ciò che accadrà giorno per giorno. Non puoi prevedere le condizioni meteorologiche, la disponibilità di un ostello, quanto affollato sarà il percorso, ecc.

Un altro consiglio che possiamo darti riguarda la fine della tappa, perché normalmente quasi tutte le guide pensate per i pellegrini terminano negli stessi luoghi. Le tappe sono solitamente tra i 25 e i 30 chilometri, quindi molte persone andranno negli stessi ostelli e potresti non trovare posto dove passare la notte.


 Goditi la tua mountain bike come mai prima d'ora

È molto importante idratarsi durante tutta la giornata, perché non dobbiamo dimenticare che si percorrono molti chilometri. Durante l'estate è essenziale avere protezione solare: crema, occhiali da sole, ecc. In inverno è più complicato, perché le precipitazioni rendono più difficile avanzare lungo il cammino.

Se vuoi fare il Cammino di Santiago in mountain bike non pensarci più e lasciati trasportare da un'esperienza che non potrai mai dimenticare. Si sa quello che dicono "c'è un prima e un dopo il cammino". Perché non verifichi se è vero?