Prendi coraggio a due mani e decidi di provare la scarica di adrenalina del lancio col paracadute, un'impresa che non rimpiangerai! Questa attività, descritta da molti come un'esperienza che cambia la vita, è celebre ma rimane misteriosa per quanto riguarda gli aspetti tecnici. Che tu scelga di lanciarti vicino a Parigi, a Tallard, nei Pirenei o altrove, tutte le opzioni di paracadutismo in Francia ti offrono paesaggi diversi, ma l'esperienza è più o meno la stessa, così come l'altezza.

Salto del paracadute durante l'alba



L'altitudine da cui ci si lancia col paracadute è generalmente legata al tipo di salto che si effettua, come tandem, formazione, ecc. Inizieremo quindi con l'esperienza in tandem, poiché è l'attività più diffusa.


Da quale altitudine si salta durante un battesimo del cielo in tandem?


 In pieno caduta libera durante un salto in tandem



Durante un lancio in tandem, l'altitudine viene menzionata in due momenti chiave del salto: la caduta libera e l'apertura del paracadute.

Infatti, dopo un volo che dura una ventina di minuti, l'aereo raggiunge un'altitudine di 4.000 m. Da questa altezza, l'istruttore e il paracadutista, legati l'uno all'altro, possono iniziare la caduta libera, che dura poco meno di un minuto, a una velocità di 200 km/h. L'apertura del paracadute avviene una volta che la coppia raggiunge i 1.500 m, per consentire una discesa più tranquilla, dando ai paracadutisti il tempo di ammirare panorami unici dal cielo.

Nota che la caduta libera avviene a 4.000 m se il lancio è effettuato da un aereo. Esistono diverse scuole di paracadutismo, soprattutto in Francia, che permettono ai partecipanti di saltare da un elicottero, sopra le Alpi. Se scegli di lanciarti da questo velivolo a eliche, la caduta libera avverrà a 7.000 m. Un'avventura ancora più emozionante e indimenticabile!

 Apertura del paracadute ad un'altitudine di 1500 m



Da quale altitudine si può saltare durante un corso di paracadutismo?

 


 saltare dall'aereo


Corso PAC:


Per chi non lo conoscesse, il corso PAC, Progressione Accelerata in Caduta, è una formazione composta da diversi lanci (da 5 a 15) e lezioni teoriche, con l'obiettivo di rendere la persona autonoma nel paracadutismo. Durante i lanci di questo corso, il partecipante salta insieme a due istruttori, ma senza essere legato a nessuno dei due, per effettuare una caduta libera autonoma, seppur sotto la loro supervisione. In questa avventura, la caduta libera avviene anch'essa a 4.000 m. Lo svolgimento è simile a un battesimo del cielo, con la differenza che il paracadutista ha più libertà.


Corso tradizionale OA:


Si tratta del metodo più tradizionale, come suggerisce il nome, per imparare a lanciarsi, poiché dipende dai risultati delle prime tecniche utilizzate per padroneggiare questo sport estremo. Composto da diversi lanci e una formazione a terra, questo corso permette ai paracadutisti di effettuare cadute libere con un paracadute che si apre automaticamente dopo pochi secondi. Gli allievi effettuano la caduta libera a 1.200 m.

Ora che conosci l'altitudine del lancio col paracadute, sei ancora più entusiasta di fare il grande passo? Rispondici nei commenti e prenota il tuo battesimo del cielo tra le numerose opzioni disponibili sulla nostra piattaforma.