Hai visto cadere i primi fiocchi di neve? È arrivato il momento di praticare sport d'avventura, dove? Sulle piste da sci. Esistono innumerevoli sport da praticare durante tutto l'anno e, come non potrebbe essere altrimenti, anche l'inverno è carico di emozione.
Ti piacerebbe fare una passeggiata sulla neve? Penserai che fa freddo, che ti stancheresti molto, che affonderesti i piedi... Beh, potresti sentire freddo ma basta vestirsi bene e prepararsi per una giornata sulla neve. Riguardo alla fatica, è evidente che non è la stessa cosa che camminare su terreno solido, ma davvero vuoi perderti questa opportunità? Riposerai una volta tornato a casa! E se affondassi o meno i piedi... Non hai mai sentito parlare delle racchette da neve?

Le racchette da neve sono lo strumento ideale per camminare sul paesaggio bianco. Gli amanti della natura non possono perdersi questa attività, quindi attenzione a decidere di restare a casa a guardare un film con il riscaldamento acceso. Provare a camminare sulla neve può risultare molto difficile, poiché è ovvio che i piedi affondano e ti stanchi molto senza quasi avanzare.
Ma se usi le racchette ti renderai conto che è molto più facile di quanto immaginavi inizialmente, potendo camminare per molto più tempo e in modo più comodo di quanto sembri. Un'invenzione che accompagna gli alpinisti da molti secoli ma che con il passare degli anni si è trasformata in un elemento molto sofisticato.

Il loro utilizzo non è molto complicato, poiché l'unica cosa a cui devi abituarti è al volume dei tuoi piedi: ti sembreranno più larghi del normale. È importante che le racchette abbiano rialzi nel tallone e che durante le salite procedi a zig-zag. Per scendere, mantieni la racchetta in posizione fissa, così avrai maggiore controllo nei passi ed è consigliabile evitare i pendii ghiacciati.
Hanno delle fissazioni mobili che le bloccano in discesa e permettono che le salite siano molto tranquille. È molto importante sceglierne con cui ti senti totalmente a tuo agio, poiché devi considerare che un'escursione con esse può durare alcune ore e se sei a disagio potrebbe essere un'esperienza spiacevole.

La dimensione della racchetta da neve deve essere proporzionata al tuo peso e ricorda che i materiali particolarmente leggeri potrebbero essere meno resistenti. Fai attenzione agli scarponi che indossi, perché devono essere compatibili con le fissazioni delle racchette. Se scegli quelle con cinghie non dovrai preoccuparti di nulla, poiché si adattano a tutti i tipi di racchette.
Una cosa molto importante: se la neve è dura avrai bisogno che le racchette abbiano una lama metallica sia ai lati che nella punta. Non è consigliabile utilizzarle su superfici ghiacciate, invece non dovrebbero mancare nel tuo equipaggiamento dei bastoncini.

Una volta che hai tutto pronto, non dimenticare di rivolgerti a una scuola di racchette da neve perché potranno insegnarti non solo a usarle ma anche a scoprire paesaggi bellissimi.