Primo immersione superata



Se c'è una cosa che devi sapere prima di fare la tua prima immersione subacquea è che non tutti sono fisicamente predisposti. Anche se è vero che non comporta grandi rischi e sempre più persone ottengono certificazioni per immergersi, se sei nuovo a questo sport acquatico è meglio seguire i consigli di chi ne sa di più. 

Le immersioni come sport richiedono alcune capacità fisiche da allenare, oltre all'assenza di fobie acquatiche. Per qualsiasi immersione, a meno che tu non abbia un brevetto che ti certifichi come esperto, sarai accompagnato da un professionista che ti guiderà in ogni momento. 

Ecco comunque le risposte a tutte le domande che ogni principiante si pone. Tranquillo, non sei il solo. Continua a leggere e scoprirai che immergersi è una delle avventure più emozionanti che l'oceano possa regalarti. 
  1. Devo saper nuotare per fare immersioni?
  2. Quale attrezzatura subacquea mi serve?
  3. Dove posso fare immersioni in Messico?
  4. Cosa non posso fare dopo un'immersione?
  5. Posso immergermi da solo?
  6. A quale profondità posso scendere?
  7. Quanto è pericoloso immergersi?

 subacquei durante l'immision



1. Inaspettatamente per fare immersioni non è necessario saper nuotare, ma come in tutto, questa affermazione ha i suoi "ma". Non devi essere un nuotatore esperto, soprattutto se vuoi fare un battesimo del mare, ma per goderti al massimo l'immersione è consigliabile sapersi muovere con disinvoltura in acqua. Con le pinne questa sensazione si moltiplica. 

2. A seconda della tipologia di immersione che vuoi praticare, dovrai usare un'attrezzatura specifica. Se farai snorkeling, ti basteranno pinne e maschera con boccaglio; ma se vuoi seguire un corso subacqueo più specifico, dovrai equipaggiarti con muta stagna, pinne, maschera e bombola d'ossigeno. 

In ogni caso, il professionista che ti accompagnerà sott'acqua ti fornirà tutto il materiale necessario per la tua esperienza subacquea. È il modo più sicuro per avere equipaggiamento omologato e garantito. 


 dimora tra i pesci



3. Se cerchi un'azienda certificata che offra immersioni o corsi di subacquea in tutto il Messico, sarai felice di sapere che il nostro Paese offre infinite possibilità. Basta cliccare qui per scoprire tutte le opzioni nei nostri paradisi marini. 

I più coraggiosi possono osare con un incontro con lo squalo balena e vivere senza dubbio un'esperienza incredibile. Qui trovi le migliori opportunità per nuotare con questi giganti del mare.

E se cerchi un'escursione di snorkeling adatta anche ai più piccoli, per scoprire le specie marine più belle delle coste messicane, qui trovi le opzioni migliori

4. Prima e dopo un'immersione, che sia un battesimo o un approccio professionale, ci sono regole fondamentali:
  • Evita sforzi fisici intensi prima e dopo.
  • Non fare pasti abbondanti prima.
  • Cerca di non mangiare nelle 2 ore precedenti.
  • Idratati bene prima.
  • No ad alcol o droghe prima dell'immersione.
5. Le immersioni sono uno sport di gruppo, soprattutto per questioni di sicurezza. Solo sub esperti certificati possono immergersi da soli, sapendo gestire eventuali emergenze. 

Per immergerti in solitaria dovrai esibire il brevetto che attesti le tue competenze per determinate profondità, altrimenti rischi multe da parte dello Stato messicano


 Diver del monumento sommerso



6. La profondità massima dipende dal brevetto. Secondo la scuola PADI, nel sub ricreativo si possono raggiungere 40 metri/130 piedi, sempre con supervisione. 

In un battesimo del mare, invece, la profondità consentita è 5-10 metri, a seconda della scuola subacquea

Ogni brevetto ottenuto ti permetterà di spingerti più in profondità.

7. Le immersioni non sono pericolose se praticate con centri certificati che garantiscano attrezzature sicure e personale qualificato. 

Ecco i consigli degli esperti:
  • Fai tutte le domande necessarie all'istruttore. È questione di sicurezza e divertimento.
  • Non toccare nulla in mare. Potrebbe essere pericoloso.
  • Non allontanarti dall'istruttore e segui il tuo istinto.
  • Respira con calma. Hai una bombola d'ossigeno.
  • Limita i movimenti per non stancarti e consumare meno ossigeno. L'acqua è 800 volte più densa dell'aria.
  • Il compagnerismo è fondamentale. Sott'acqua la comunicazione è vitale.
  • Rilassati e goditi questa avventura che hai sempre sognato.

 immersioni tra specie incredibili



Ora che conosci meglio il mondo subacqueo... Dove farai il tuo debutto come sub?