Se pratichiamo sport invernali dobbiamo tenere ben presente che è necessario proteggere la vista, poiché il sole può danneggiarla. La luce si scompone in tre gamme di onde: ultravioletta (U.V.), luce visibile e infrarossa (I.R.). I raggi ultravioletti sono nocivi e sebbene in gran parte vengano assorbiti dall'atmosfera, la minore densità di quest'ultima in alta montagna e il riflesso della neve li rendono pericolosi. All'interno degli U.V. ci sono tre gruppi U.V.A., U.V.B. e U.V.C., questi ultimi, quelli con lunghezza d'onda più corta, sono i più dannosi.

La luce visibile è, come suggerisce il nome, l'unica che percepiamo e che quindi ci disturba quando è intensa (cosa che non accade con gli U.V. né con gli I.R.). È necessario proteggersi per una questione di comfort.
I raggi infrarossi agiscono attraverso il calore che emettono, e sebbene l'interno dell'occhio assorba in modo naturale gli I.R. grazie all'acqua che contiene, la cornea invece è quella che può danneggiarsi.
È importante notare che un cielo nuvoloso non ferma gli U.V. e che poiché questi non sono visibili, si può avere la tentazione di stare senza occhiali, dato che la luce visibile è minore e non "dà fastidio".

Esistono anche persone più fotosensibili di altre e alcune "resisteranno" a stare senza occhiali anche in condizioni di molta luce, ma il danno per i loro occhi è inevitabile se si è senza protezione. I sintomi dopo alcune ore senza occhiali sono molto spiacevoli, con una sensazione di "sabbia negli occhi", bruciore e lacrimazione costante.
Una mancata protezione può provocare un'oftalmia e una cecità temporanea, arrivando persino a danneggiare in modo irreversibile la cornea e la congiuntiva con perdita di acutezza visiva.
Di fronte a queste dure condizioni, prenditi cura dei tuoi occhi. Acquista un buon paio di occhiali, e quando dico buoni non intendo che siano alla moda e molto "galattici". L'importante in un paio di occhiali sono le lenti e troverai sempre occhiali "fighetti" con buone lenti.

Fai attenzione a quanto indicano le etichette delle loro lenti. Non comprare occhiali che non riportino l'indicazione e la garanzia del produttore su ciò che filtrano. Le buone lenti devono filtrare il 100% degli U.V., ricorda che questi raggi sono i più dannosi. Per quanto riguarda la luce visibile, devono assorbire tra l'85 e il 95% a seconda delle condizioni che dovrai affrontare o della tua sensibilità alla luce. I raggi I.R. devono essere filtrati almeno al 50% anche se è meglio qualcosa in più che può arrivare fino al 90%.
Per l'alta montagna devono proteggere l'occhio in modo che la luce non entri eccessivamente dai lati, sia con protezioni aggiunte che chiudono lo spazio vicino alla stanghetta (i cosiddetti occhiali da ghiacciaio) sia con la forma stessa avvolgente dell'occhiale che si adatti al profilo del viso.