
La vela alle Olimpiadi:
La vela è uno sport olimpico dal 1900 ed è stata esclusa solo un'edizione, quella dei Giochi del 1904 a St. Louis. Quest'anno la nostra squadra è guidata da Ben Ainslie CBE, detentore di tre medaglie d'oro. La nostra squadra ha trionfato nelle ultime 3 Olimpiadi. Ci aspettiamo di fare lo stesso quest'anno e siamo i leader internazionali quando si tratta di medaglie olimpiche!

Glossario velico
Se non sei aggiornato con tutti i termini della vela, ecco una rapida carrellata per capire tutto quest'estate!
- Fleet race: una regata in flotta prevede tre o più velisti in competizione tra loro.
- Match race: È una competizione uno contro uno dove sono permesse manovre più aggressive e le regole sono diverse dalle altre regate.
- Port: il lato sinistro della barca (sinistra guardando verso prua).
- Starboard: il lato destro della barca.
- Virata: Cambio di direzione quando l'imbarcazione passa attraverso l'occhio del vento. Le barche a vela non possono navigare direttamente controvento e devono quindi procedere a zig-zag.
- Elliott 6m: è la barca a chiglia usata per le competizioni femminili. È un'imbarcazione per 3 velisti e i Giochi Olimpici di Londra 2012 segnano il suo esordio olimpico.

Eventi
Ci saranno dieci eventi con medaglia per un totale di 380 olimpionici in competizione per il bronzo, l'argento e l'oro! Sarà un evento a predominanza maschile con 237 uomini partecipanti (6 eventi) e 143 donne (solo 4 eventi femminili).
Ogni evento consiste in più regate in cui ai vincitori vengono assegnati punti. Il sistema di punteggio funziona così:
Il primo classificato ottiene un punto, il secondo 2, il terzo 3, ecc. Nella regata finale i punti sono raddoppiati. Vince ogni categoria chi totalizza il minor numero di punti.
Categorie femminili
- Dinghy singolo femminile
- Dinghy doppio femminile
- Windsurf femminile
- Match race in keelboat (Elliott 6m)
Categorie maschili
- Dinghy singolo maschile
- Dinghy singolo maschile pesanti (solo uomini)
- Keelboat maschile
- Windsurf maschile
- Skiff maschile
- Dinghy doppio maschile

Come raggiungere la sede
Poiché la sede non si trova a Londra, sarà necessario viaggiare per assistere agli eventi. Il Dorset dista circa 3 ore in treno da Londra, circa 215km. Data l'alta affluenza prevista, si consiglia agli spettatori di usare treno, pullman o il servizio Park and Ride, e una volta a Portland o Weymouth, di spostarsi con autobus, a piedi o in bicicletta.
Questo è il primo centro velico sostenibile del Regno Unito! Le vele saranno riciclate, tutto il cibo proverrà da fornitori locali e si utilizzerà energia solare! La sede velica era già operativa e ha già ospitato eventi internazionali come i Campionati Mondiali Giovanili ISAF 2006 con partecipanti da oltre 60 paesi. Il centro velico utilizza la Weymouth and Portland National Sailing Academy (WPNSA) e ha dato il via alla rinascita della Stazione Aeronavale di Portland, ora ribattezzata Osprey Quay. Sono stati inoltre installati uno scivolo permanente di 250m e nuovi ormeggi e strutture di sollevamento.

Questa sede è magnifica per gli spettatori (con o senza biglietto) e non ci sono posti assegnati. Non è necessario acquistare biglietti se non ti preoccupa avere un posto in prima fila. La città installerà un maxischermo per trasmettere gli eventi e molto sarà visibile dalla costa!
La vela è uno sport fantastico, e non solo da guardare! La vela è la passione di migliaia di persone in tutto il Regno Unito. Se vuoi provare (e se non ora, dopo aver visto le Olimpiadi di sicuro vorrai), la RYA è l'ente ufficiale dove puoi ricevere formazione certificata in una lunga lista di centri velici in tutto il paese!