The Human Bird



Esistono sport aerei che ci permettono di volare, planare e persino precipitare nell'aria come il deltaplano, il parapendio e persino il paracadutismo, ma non c'è dubbio: il Volo in Wingsuit è l'esperienza di volo definitiva per chi desidera sentirsi come se stesse volando con il proprio corpo.

Caratteristiche delle Wingsuit



La wingsuit, conosciuta anche come tuta da uccello, è una tuta innovativa che, aumentando la superficie corporea, permette agli amanti dell'adrenalina di planare nell'aria a una velocità inferiore rispetto alla caduta libera. La tuta è progettata con tessuto tra braccia e gambe che, come le ali di un aereo, genera portanza permettendo una discesa orizzontale invece di una caduta libera. Grazie alle membrane che si aprono, crea un profilo alare e dona al pilota l'aspetto di uno scoiattolo volante.

I piloti di wingsuit indossano anche un paracadute per l'atterraggio, toccando terra nello stesso modo di un BASE jumper o un paracadutista. Avvicinandosi al suolo, aprono il paracadute e poi rilasciano le membrane tra corpo, braccia e gambe.
Esistono due metodi principali di lancio: il primo da un aereo e il secondo da una struttura fissa come un edificio (dove solitamente saltano i BASE jumper) o una scogliera. L'effetto dell'aria ad alta velocità durante il lancio da un aereo richiede una tecnica diversa e piuttosto complessa. Il pilota deve distendersi al momento esatto per evitare di colpire l'aereo, mentre nei lanci da una base come una scogliera o un edificio, il "birdman" lo fa più tardi per raggiungere una velocità che gli permetta di planare sfruttando l'effetto portanza.


 Flight di alghe in Sicilia


I lanci in Wingsuit



Esistono due metodi principali di lancio: il primo da un aereo e il secondo da una struttura fissa come un edificio (dove solitamente saltano i BASE jumper) o una scogliera. L'effetto dell'aria ad alta velocità durante il lancio da un aereo richiede una tecnica diversa e piuttosto complessa. Il pilota deve distendersi al momento esatto per evitare di colpire l'aereo, mentre nei lanci da una base come una scogliera o un edificio, il "birdman" lo fa più tardi per raggiungere una velocità che gli permetta di planare sfruttando l'effetto portanza.

L'effetto della wingsuit sulla caduta è di circa 2,5, il che significa che per ogni metro di altezza perso, il pilota guadagna 2,5 metri in orizzontale. Una delle caratteristiche più affascinanti ed emozionanti di questo sport adrenalinico è che la velocità può essere controllata cambiando la posizione del corpo - modificando l'angolazione, piegando o distendendo gli arti o il torso e variando la tensione sul tessuto alare. Il pericolo di questa attività risiede nel cadere in una posizione sbagliata che può causare una rotazione difficile da correggere.


 The Flying Squirrel Design


Come iniziare



Chi è interessato al volo in wingsuit dovrebbe rivolgersi a un'azienda con istruttori qualificati, poiché la maggior parte dei paesi ha normative severe e l'addestramento è piuttosto esteso e più complesso rispetto al paracadutismo. Non esistono organismi internazionali di regolamentazione o restrizioni, ma negli Stati Uniti, i piloti alle prime armi devono aver effettuato almeno 200 lanci in caduta libera. I fornitori più comuni di formazione sono proprio i produttori delle wingsuit, un equipaggiamento che, insieme al paracadute obbligatorio, rappresenta un investimento economico non indifferente.


 Aghingsuit ad alta quota



Questo sport estremo è praticato in tutto il mondo, ma alcuni dei salti più spettacolari (e mozzafiato) avvengono dalle scogliere, specialmente in Norvegia, dove vengono girati molti video di questa disciplina. Per tutti coloro che hanno budget, tempo e una smania di adrenalina, questo è l'sport estremo definitivo che avvicina l'uomo a sfidare le regole e le leggi della natura!