Regalati una notte magica e piena di stelle cadenti, allontanandoti dall'inquinamento luminoso delle città con la tua compagnia preferita. Approfitta di questo evento annuale per immergerti nella pace della natura e, semplicemente, guardare il cielo. Hai già pensato a quale desiderio esprimere?

Quando sarà la pioggia di stelle nel 2024?
Quest'anno 2024, il picco di attività delle Lacrime di San Lorenzo è previsto durante la notte tra domenica 11 e martedì 13 agosto, quando si potranno vedere più stelle cadenti (circa 80 meteore all'ora).
In ogni caso, se non vedi l'ora che arrivi questo momento, anche le notti prima e dopo le date indicate saranno un'ottima opzione, dato che le Perseidi si verificano dal 17 luglio al 24 agosto.

Perché si chiamano Lacrime di San Lorenzo o Perseidi?
Il nome Perseidi deriva dalla costellazione di Perseo. Questa pioggia di stelle è una delle quattro principali dell'anno. Si origina dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, che vengono attratti dalla forza gravitazionale della Terra e si disintegrano nell'atmosfera a circa 100 chilometri di altezza. Ed è proprio questo che noi vediamo!
D'altra parte, vengono chiamate Lacrime di San Lorenzo in onore del santo, la cui morte viene commemorata il 10 agosto, coincidendo con le date in cui si verifica questa pioggia di meteore. Si stabilisce un parallelismo con le lacrime che San Lorenzo versò mentre moriva bruciato sul rogo.

Ora conosci tutto l'essenziale per vivere queste magiche notti estive, ma la domanda che ti ha portato qui è semplice: Dove vedere la pioggia di stelle?
I NOSTRI POSTI PREFERITI PER VEDERE LE PERSEIDI
Le migliori zone per vedere la pioggia di stelle sono sempre quelle più lontane dai centri urbani. La campagna e la natura, o anche alcune spiagge, diventano lo scenario perfetto per l'osservazione astronomica. Questa attività è perfetta da abbinare al trekking di montagna, poiché ti permette di goderti una bella camminata con un finale rilassante e interstellare. Ti invitiamo a trascorrere un'intera giornata nella natura combinando questi due meravigliosi piani.
1. Parco Nazionale del Teide - Tenerife
Questo è uno dei migliori, se non il migliore, posti possibili per vedere le stelle. Vedere le Perseidi qui sarà sicuramente una delle esperienze più emozionanti della tua vita. Sali fino a uno dei suoi belvedere con viste incredibili e preparati a goderti lo spettacolo notturno.
E, se vuoi rendere la giornata ancora più perfetta, puoi completarla facendo prima una delle tante escursioni per scalare il vulcano che abbiamo, dai un'occhiata qui.

2. Sierra de Gredos - Ávila
A sud della provincia di Ávila ti aspetta la Sierra de Gredos, dove ci sono ben 19 belvedere stellari per goderti questo fenomeno astronomico. Inoltre, diversi paesi di Ávila organizzano osservazioni pubbliche gratuite per queste date.
Perfetto per una fuga dalla capitale. Se sei da queste parti e vuoi approfittarne per fare altre attività, in questa zona potrai trovare dal trekking e percorsi a cavallo fino a parchi avventura con teleferiche, tra molte altre opzioni.

3. Sierra Nevada - Granada
Uno dei posti più spettacolari per contemplare il firmamento. Anima a salire sulla cima del Veleta o fai una visita all'osservatorio. Per garantire la vostra sicurezza, è meglio salire con qualcuno che abbia già fatto questo percorso prima. Attenzione! Portatevi vestiti pesanti, perché con il freddo che farà quassù, li apprezzerete.

4. Parco Nazionale di Cabañeros - Ciudad Real
Situato nel cuore della Castiglia-La Mancia, il Parco Nazionale di Cabañeros è un luogo perfetto per contemplare le stelle. Inoltre potrai fare molte altre attività. È il Parco Nazionale meno visitato del paese, ma non per questo devi evitarlo. La fauna che troverai qui ti lascerà a bocca aperta.

5. Parco Nazionale delle Isole Atlantiche - Pontevedra
Ci spostiamo nell'arcipelago galiziano più conosciuto. Le Isole Cíes riposano sotto il cielo più scuro della comunità galiziana. Oltre alle isole, la Galizia ha anche numerosi posti per vedere le stelle, come Finisterre a La Coruña o Peña Trevinca a Ourense.

Hai bisogno di altre idee?
Se cerchi il posto migliore per questa notte magica a Madrid, ti consigliamo di andare a San Lorenzo del Escorial, dove si trovano la Sedia di Filippo II o il Monte Abantos. Un'altra opzione nella capitale potrebbe essere La Pedriza, nel Parco Nazionale della Sierra del Guadarrama, un'ottima alternativa per vivere l'esperienza lontano dall'inquinamento luminoso della grande città.
Per i barcellonesi, la nostra raccomandazione non può che essere il Parco Naturale del Montseny, a meno di un'ora da Barcellona. Qui troverai il Pantano di Santa Fe o il Turó de l'Home, la montagna più alta del parco.
Non dimentichiamo le tranquille spiagge di El Rompido a Huelva o le spiagge vergini e il paesaggio costiero del Cabo de Gata a Almería. Vai al Mirador del Garbí se sei a Valencia e, naturalmente, al Parco Naturale di Monfragüe se sei a Cáceres, con quasi 17.000 ettari di cielo limpido per la migliore osservazione.

A questa lista si possono aggiungere infiniti posti per contemplare le piogge di stelle. Manca qualche luogo? Dove vedrai le stelle tu?