
Cos'è?
L'Heliski consiste nel raggiungere vette elevate con un elicottero (altrimenti inaccessibili), che vi lascerà sul posto per iniziare la discesa su pendii innevati vergini a tutta velocità. Impressionante! In altre parole, è un "freeride" fuoripista.

La sua storia risale a oltre 40 anni fa in Canada, paese di riferimento per questo sport, e si è diffuso in tutto il mondo in nazioni come Svizzera, Islanda, Cile o Nuova Zelanda. Come tutti gli sport di alta montagna, comporta ovviamente dei rischi (valanghe, pendii impervi), ma le guide che vi accompagneranno vigileranno sempre sulla vostra sicurezza e quella del gruppo, rendendolo uno sport "sicuro".
Non tutte le discese sono di alto livello: con una preparazione medio-alta si possono affrontare anche zone più "facili".
Dove praticarlo in Spagna?
Chi conosce questo sport pensa che sia riservato ai ricchi. ERRORE! Certo, non è un'attività economica, ma ne vale la pena. Se sei un buon sciatore, scopri dove provarlo nel nostro paese.
Nei Pirenei, nel cuore della Valle d'Aran, l'azienda Pyrinees Heliski offre diversi pacchetti a Baqueira per discese in gruppo tra amici, con un elicottero a disposizione, o in gruppi misti per almeno due discese. Il prezzo varia in base al pacchetto scelto.

Altre zone sono Panticosa, Formigal e l'area di Mesella a Girona, dove è possibile praticare l'heliski.
È fondamentale sapere che sarete sempre accompagnati da una guida esperta che garantirà la sicurezza e indicherà le aree di discesa.
Cose da considerare
- Esiste un rischio. Come già detto, il pericolo c'è se non si rispettano le norme di sicurezza. La guida vigilerà per evitare valanghe o incidenti.
- Non si salta dall'elicottero. Alcuni credono che lo sciatore salti dall'elicottero con gli sci. Falso: l'elicottero atterra sulla vetta per far scendere i passeggeri in sicurezza.
- Se lo provi, vorrai rifarlo. La sensazione di sciare fuoripista su neve vergine è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita. Ma attenzione: se la provi, ci tornerai!