Alcuni sport di avventura ti permettono di praticarli nel tuo tempo libero, senza dover necessariamente recarti in un centro per noleggiare l'attrezzatura o per praticarli lì. Ad esempio, se sei un appassionato di sport motoristici, è ora di optare per l'acquisto di un veicolo. Come? Non te lo puoi permettere? Allora costruiscilo tu!

Materiale necessario per costruire un buggy

La prima cosa e la più importante è acquistare un motore. Puoi andare in una demolizione e farti consigliare dagli esperti, ma l'opzione più raccomandabile è un motore tra i 500cc mono-cilindrico e al massimo 4 cilindri e 1000cc.

Avrai anche bisogno di tubi metallici con cui potrai formare la struttura sia esterna che interna.

Infine, dovrai procurarti il resto dei componenti: volante, ruote, ammortizzatori, cambio, freni, sedili, sospensioni... L'opzione più economica è recarti in una demolizione, dove troverai tutti i pezzi a un prezzo più accessibile e, inoltre, riceverai buoni consigli.


Disegno di un buggy



Come scegliere il motore per il buggy

Fondamentalmente devi considerare due fattori: il tipo di guida che intendi fare e il budget a tua disposizione. Se scegli un motore raffreddato ad acqua, puoi posizionarlo nella parte posteriore del buggy, dove andrà anche il radiatore, favorendo così il passaggio delle correnti d'aria. Se opti per un motore di motocicletta, puoi utilizzarne uno da 500 cc mono-cilindrico a quattro tempi fino a motori da 1.000 cc a quattro cilindri.

Su che terreno circolerai? A seconda del terreno su cui guiderai il buggy, ti conviene un tipo di motore piuttosto che un altro. Ad esempio, se vuoi raggiungere alte velocità su un terreno solido, sassoso o fangoso, l'ideale è un motore multi-cilindrico. Ma se preferisci un terreno sabbioso o paludoso, è meglio optare per motori con potenza a bassi regimi, come un bi-cilindrico o un mono-cilindro da moto da cross.

 Crea un buggy a tuo piacimento


Come costruire il telaio

Per realizzarlo, la prima cosa da fare è preparare l'area di lavoro. Posizionati su un pavimento di cemento piano e inizia tagliando tutti i pezzi per cominciare con la struttura del telaio inferiore.

Per iniziare dovrai disegnare un piano con le misure esatte in scala e seguirlo alla perfezione. Ti aiuterà a visualizzare in ogni momento il tuo progresso.

Inizia realizzando la struttura interna, la parte inferiore dove andranno le ruote e dove inserirai i sedili. Da lì potrai costruire il resto del buggy.

Prima di saldare, assicurati che tutti i pezzi combacino, verifica sempre gli angoli e fallo sia per il telaio superiore che per quello inferiore. È importante collegare entrambe le parti del telaio con le barre anti-ribaltamento e i supporti verticali.

 Goditi un buggy fatto con le tue mani


Qui trovi alcune nozioni di base su come costruire il tuo buggy, ma se hai dubbi è meglio contattare specialisti che potranno darti una mano.

Puoi guardare alcuni tutorial, noi ti consigliamo questo: