Nessuno nasce esperto, e tutti coloro che praticano il quad sono stati, prima o poi, dei principianti. Questi novizi avevano deciso di lanciarsi in nuove sfide, che si sono poi trasformate in hobby, per diventare infine una vera e propria passione.

In questo percorso, l'apprendimento è fondamentale. Più si progredisce, più ci si appassiona e più si impara. Immaginiamo che tu sia al livello 0: la cosa migliore è rivolgersi a una ditta di quad che ti proporrà escursioni, corsi di introduzione o lezioni di guida.

Acquisto del primo quad


Fino al giorno in cui, con la passione che ha fatto il suo corso, ti ritroverai a voler acquistare il tuo quad personale.

Molte domande sorgono al primo acquisto, che segna un passo importante nella vita di un pilota:

Qual è il quad più adatto a me?


La risposta è semplice... in teoria! Il quad che fa per te dipende principalmente dall'uso che ne farai (velocità, escursioni, superamento di ostacoli, frequenza d'uso, passeggiate romantiche, uscite in gruppo, lavoro, trasporto...)
Prima di acquistare il tuo quad, dovrai chiarire bene quali sono le tue aspettative riguardo all'utilizzo e al tipo di terreno che vorrai percorrere.

Cilindrata e dimensioni del quad per un principiante?


Esistono diversi modelli di quad per adattarsi alla morfologia e all'utilizzo del proprietario. Per quanto riguarda la cilindrata, tutto dipende da te:
Vuoi guidare in ambiente urbano? Un quad tra 50 CC e 125 CC è più che sufficiente e perfettamente adatto alla guida in città, permettendo anche di avventurarsi su sterrati e sentieri forestali senza difficoltà. Inoltre, i quad sotto i 50 CC sono accessibili ai piloti dai 16 anni in possesso di patente AM.

 Quad sulla spiaggia


Lo svantaggio dei quad da 50 a 125 CC è che, sebbene siano un'ottima opzione per i principianti che vogliono iniziare con calma, possono risultare limitati se cerchi forti emozioni e adrenalina. Con l'esperienza, noterai i limiti del tuo mezzo.

Anche i quad con potenza superiore a 500 CC non sono raccomandati ai novizi, essendo troppo pesanti per iniziare e quindi più difficili da manovrare.

L'ideale si trova tra i 250 e 300 CC. Un quad da loisir, che ti permetterà di abituarti alle diverse reazioni del mezzo e di girare su vari tipi di terreno.

Sei una donna?


I consigli sono esattamente gli stessi. Tuttavia, bisognerà fare attenzione al peso. Come visto all'inizio dell'articolo, le dimensioni del quad devono adattarsi alla corporatura del pilota, soprattutto per ragioni di comfort.

 Quad adattato per ragazze


Non esiste una formula magica per trovare il quad giusto, perché non esiste un quad perfetto. Il meglio è provare, parlarne nei forum dedicati e chiedere consigli ai concessionari (anche se poi lo acquisterai usato).

NB: A meno che non guidi in terreno privato, dovrai scegliere un quad omologato. Sebbene un po' più costoso (bollo, assicurazione...), ti permetterà di guidare in sicurezza ed evitare problemi in caso di incidente.

Infine, dovrai prestare particolare attenzione all'equipaggiamento, specialmente all'abbigliamento. Non esagerare mai: casco omologato, guanti, ginocchiere, protezioni per schiena e torace, tuta, stivali adatti... nulla è troppo quando si tratta di proteggersi da principianti (e anche dopo).

Se gli sport motoristici ti appassionano, inviaci le tue foto e raccontaci che mezzo hai acquistato!