La mountain bike è una delle attività preferite di molti amanti della natura, poiché ti permette di godere di aria fresca, paesaggi mozzafiato e un'ottima fonte di esercizio fisico.

 Discesa ciclistica


Tuttavia, praticare mountain bike non richiede lo stesso sforzo del ciclismo su strada o urbano. Si tratta più di uno sport estremo ad alta attività cardiaca, che necessita di una struttura muscolare e ossea più robusta. Ovviamente, questa condizione si acquisisce con l'allenamento, perciò la mountain bike può essere praticata da chiunque in modo progressivo e graduale.

L'avventura della mountain bike implica assorbire i colpi del terreno sul tuo corpo e sopportare le possibili cadute frequenti a cui sarai esposto. È un eccellente sport terrestre, la cui pratica apporterà grandi benefici alla tua salute, sviluppando gradualmente la forza e la resistenza del tuo corpo.

Ma prima di avventurarti per la prima volta in questa fantastica attività, abbiamo preparato alcuni consigli pratici per iniziare con un minimo di preparazione teorica:

  1. Studia il percorso. Prima di lanciarti in qualsiasi escursione di mountain bike, è fondamentale studiare in anticipo il percorso per migliorare la tua performance. Che si tratti di una salita facile o di un tracciato lungo e complicato, analizzare il percorso ti permetterà di calcolare le sezioni più impegnative e le aree di riposo con anticipo. Questo ti farà risparmiare tempo e, soprattutto, sarà un ottimo modo per conservare le energie per i tratti più difficili.
     
  2. Bicicletta. In proporzione al tuo livello di esperienza e alle tue capacità fisiche, la bici che usi deve adattarsi al tipo di percorso. Non ti aiuterà avere una bici con tutte le ultime innovazioni tecnologiche se risulta troppo pesante per te. Se sei agli inizi, con una bici dal telaio leggero sperimenterai inevitabilmente un ritmo migliore in salita. I "corni" installati alle estremità del manubrio possono essere di grande aiuto nei tratti più difficili. Prima di partire, assicurati che la bici abbia ricevuto una manutenzione adeguata e che non ci siano componenti difettosi. Presta particolare attenzione ai freni.
     ECHE ECCHI


     
  3. Alimentazione. La mountain bike è un'attività fisica intensa che richiederà una grande fonte di energia. Inoltre, a seconda del percorso, potrebbe richiedere più o meno sforzo. Quindi, uno degli aspetti più importanti è l'alimentazione. Se non sei un atleta professionista, non è necessario seguire diete sportive aggressive e rigide, ma è importante nutrirsi bene prima dell'attività. Ti consigliamo cibi ricchi di carboidrati, proteine e verdure. Riso, verdure e frutta, specialmente le banane, sono ottimi alleati dello sportivo. Cerca di mangiare bene ma senza esagerare, per evitare una sgradevole sensazione di pesantezza.
    Mangime bilanciato


     
  4. Idratazione. Ovviamente, questo fattore è uno dei più importanti per garantire una salita in mountain bike. Non dimenticare di portare sempre due bottiglie d'acqua o più, a seconda della distanza del percorso. Fai attenzione a come bevi: non ti gioveranno grandi sorsate che riempiono lo stomaco d'acqua. È meglio fare piccoli sorsi regolari e sciacquarti la bocca per eliminare la secchezza. Una buona idratazione durante la mountain bike ti aiuterà a reintegrare i liquidi e a combattere le alte temperature.
     Idratazione


     
  5. Posizione. Per evitare dolori alla schiena e contratture ai trapezi, è essenziale la postura che assumi sulla bici. Prima di tutto, regola la sella in modo che le gambe non si estendano completamente durante la pedalata, ma nemmeno rimangano troppo piegate. Durante il percorso, cerca di rilassare braccia e spalle, mantenendo il corpo in una posizione di leggero arcuamento. Nei tratti difficili, aiutati con i "corni" e pedala in piedi solo in casi estremi.
     POSTRA


     
  6. Ritmo. Cerca di trovare il tuo ritmo. Non è produttivo paragonarsi ai compagni o cercare di raggiungerli a tutti i costi. Se trovi il tuo ritmo e lo mantieni, riuscirai a ottimizzare le energie ed evitare l'affaticamento del corpo. Sperimenta diverse combinazioni di rapporti per trovare un accoppiamento ideale adatto alle tue capacità fisiche. Attenzione a non scegliere una marcia troppo corta in salita, perché dovrai pedalare molto di più e questo alla lunga ti indebolirà fisicamente.
     Mantieni il tuo ritmo


     
  7. Rispetto. Non sottovalutare l'importanza di preservare la natura dove pratichi questa attività, poiché è un patrimonio universale da proteggere per le future generazioni. Ricorda che sei un ospite in questo ambiente e che i suoi abitanti meritano il massimo rispetto e cura. Fai particolare attenzione ai cavalli, che sono molto timorosi, e alle mandrie di mucche o pecore. In quest'ultimo caso, ti consigliamo di scendere dalla bici e camminare lentamente ai lati, poiché un piccolo spavento potrebbe scatenare una pericolosa fuga.
     Rispetto alla natura


     
  8. Cameratismo. Non dimenticare che tutti iniziamo questo sport imparando gradualmente. Non lasciare mai un compagno senza fiato per esagerare con le tue capacità e prendere la tua strada da solo. Lo spirito di squadra è parte integrante della mountain bike, poiché ci sarà sempre qualcuno più principiante e qualcuno più esperto di te. Cerca di conoscere i tuoi limiti per non sforzarti troppo e considera quelli dei tuoi compagni per rimanere sempre insieme e goderti un'avventura di gruppo.
     Socialismo


     
  9. Prendere le curve. Le curve sono la parte più difficile della mountain bike per l'inclinazione che richiedono. A meno che non sia una gara, è meglio prenderle dall'esterno e senza fretta. In questo modo, la rampa sarà meno ripida e più accessibile. In discesa, prendere le curve dall'esterno ti aiuterà a curvare correttamente.
     
  10. Trucchi per le temperature. Immaginerai che il grande nemico di questo sport siano le variazioni di temperatura che possono affettare il ciclista. In salita, il caldo può essere un vero tormento e un drenaggio di energie. Mentre in discesa, se sei sudato per la salita, l'aria fresca e il riposo possono raffreddarti completamente. Per questo ti consigliamo questi due trucchi:
  • Per combattere il caldo, porta con te foglie di lattuga da mettere sotto la maglietta e il casco. Conservale in una busta nello zaino e sostituiscile all'inizio di ogni nuova salita. Ti daranno freschezza durante le ascensioni calde.
  • Per combattere il freddo, rivesti il corpo sotto la maglietta con giornale. Oltre ad assorbire il sudore, ti isolerà dal vento e dal rischio di raffreddarti. Provalo e vedrai che godrai di una discesa molto comoda!

Tieni presenti tutti questi consigli e trucchi prima e durante la tua prossima avventura in mountain bike. Ora sei pronto per radunare un gruppo di amici e provare questo sport fantastico. Cosa aspetti?
 Route ciclistiche in Messico



In Messico troverai centinaia di percorsi di mountain bike dove scoprirai paesaggi incredibili e avventure indimenticabili. Non perderteli!