Cavalcare è un'attività piacevole che ti permetterà di godere della natura in modo diverso. Considerato anche come uno sport d'avventura, l'escursione a cavallo può regalarti emozioni intense di avventura e adrenalina. Da questo punto di vista affronteremo il passeggio a cavallo come sport terrestre che richiede alcuni consigli pratici.

 Avventura Cavalcaga


Quasi chiunque può acquisire le conoscenze e abilità di base per imparare a cavalcare, serve solo una disposizione positiva a livello fisico e mentale. Per apprendere l'arte equestre bisogna sempre partire dalle basi e dalle cose semplici.

1- Livello. Prima di iniziare qualsiasi escursione a cavallo, assicurati di avere il livello adatto alle sfide del percorso. Se è una delle tue prime volte in questa attività, cerca di scegliere un programma di introduzione equestre per guadagnare gradualmente fiducia con il cavallo.

Freedom on Horseback


2- Abbigliamento. Si consiglia in ogni escursione a cavallo di indossare pantaloni lunghi e scarpe chiuse indipendentemente dalla temperatura. A seconda della stagione e della zona in cui si svolgerà il percorso, è raccomandabile non dimenticare la giacca perché potresti avere una sorpresa.

3- Protezione solare. È fondamentale portare un cappello, berretto o bandana per proteggere la testa e una crema solare per le persone ipersensibili ai raggi del sole.

4- Idratazione. Non dimenticare di portare acqua da bere e, a seconda del livello dell'escursione, è sempre consigliabile avere frutta o barrette di cereali come fonte di energia.

5- Cavallo. Per scegliere il cavallo è importante ottenere il consiglio di un cavaliere esperto poiché in base al tuo livello ed esperienza, potrai montare un cavallo più docile e amichevole o più veloce e tenace.

 Scegli un buon cavallo


6- Salire e scendere. Prima di salire sul cavallo è importantissimo verificare che la sella sia ben fissata e la testiera correttamente posizionata. Dovrai poi seguire questo schema:

  • Mettiti sul lato sinistro del cavallo all'altezza del suo collo e guardando indietro
  • Mano sinistra posizionata sul garrese del cavallo e piede sinistro nella staffa che hai girato verso di te con l'aiuto della mano destra
  • Appoggia la mano destra sulla sella per darti lo slancio e salire
  • Passa la gamba destra sopra la sella fino a posizionarla nell'altra staffa
  • Siediti comodamente e sistema bene le staffe ai piedi, assicurati che il sottopancia sia stretto e afferra le redini: sei pronto!

Per scendere ci sono diversi modi ma il più semplice è questo:

  • Metti le redini nella mano sinistra
  • Togli entrambi i piedi dalle staffe e spostati leggermente indietro per passare la gamba destra sopra la sella in modo da restare seduto di lato
  • Scivola giù atterrando sul terreno ammortizzando la caduta con le gambe.

7- Postura. La posizione che deve assumere il cavaliere è di fondamentale importanza perché influisce sul comportamento del cavallo. Il tuo corpo deve sempre restare centrato sulla sella per mantenere l'equilibrio e avere successo in ogni operazione. Le braccia devono essere sempre rilassate per controllare bene le redini. Devono pendere naturalmente con i gomiti verso il basso e i pollici verso l'alto. I fianchi e le gambe devono ugualmente rimanere rilassati ma non molli perché sono il mezzo con cui comunichiamo costantemente con il cavallo. La punta dei piedi nelle staffe e i talloni spinti verso il basso.
 Postura del pilota


Ricorda che il tuo corpo deve muoversi al ritmo del cavallo per mantenere l'equilibrio e guidarlo correttamente.

8- Tranquillità. Lo stato rilassato del cavaliere è il requisito più importante per cavalcare perché questi animali sono molto sensibili e reagiscono direttamente agli stati d'animo di chi li monta. Non dimenticare mai che il cavallo è tuo amico ma tu sei chi lo monta e che questa relazione può svilupparsi con serenità e placidità. Evita in ogni momento il senso di paura perché i cavalli lo percepiscono immediatamente e può causare comportamenti di perdita di controllo.

 Cavalli amichevoli


9- Rispetto. Il concetto di rispetto in un'escursione a cavallo è rivolto sia all'animale che al gruppo di cavalieri, soprattutto alla guida. Durante un'escursione è importante tenere sempre a mente l'esperienza degli altri cavalieri e della guida. Per la tua sicurezza, mantieni la consapevolezza di restare sempre uniti lungo il percorso. Un cavaliere esperto saprà aiutarti in caso di un cavallo imbizzarrito o spaventato e queste situazioni possono diventare molto pericolose, per cui ti raccomandiamo di prestare attenzione al cavaliere capo in ogni momento.

10- Problemi. Se ti trovi davanti a un cavallo imbizzarrito, spaventato o fuori controllo, non tirare mai con forza le redini perché questo gli provoca dolore al muso e ancora più nervosismo. Cerca di restare il più tranquillo possibile e ascolta solo i consigli della tua guida che ti aiuterà a calmare l'animale.
 CASSAGGIO CLEX