- Quelli utilizzati in acque pacifiche e calme come laghi, dighe o mari.
- Quelli adatti per le acque bianche, così chiamate per la loro turbolenza. Queste acque si riferiscono principalmente alle correnti dei fiumi, sono chiamate rapide e sono di grande interesse per diversi sport acquatici.
1) Eskimo Roll: La cosa più importante è che tu conosca le tecniche di auto-salvataggio (roll) e la difficoltà del percorso in cui ti stai avventurando.

2) Navigare in gruppo: Non affrontare mai un fiume da solo, è sempre meglio farlo in gruppo. Questa è una legge dei kayakisti. Persino i grandi esperti di kayak che praticano sempre e conoscono bene i percorsi hanno avuto bisogno di aiuto.

3) Portage: Significa evitare la zona più difficile della rapida (poco navigabile) e se tutto il tratto è difficile o troppo impegnativo per te, devi camminare o arrampicarti lungo la riva. Evita qualsiasi rapida che superi il tuo livello ed esperienza.

4) Lettura del fiume: La acquisirai con l'esperienza man mano che affronti diversi fiumi. Consiste nel determinare il percorso da seguire nella rapida, cosa che puoi fare dal kayak o da terra. Generalmente cerchi una "lingua" del fiume dove gli ostacoli presenti non creino problemi. Per farlo, osserva dove ti porta questa lingua d'acqua e le possibilità che ti faccia sbattere contro qualcosa.
5) Pamp: Consiste nel pagaiare con forza prima di entrare in un vortice e proprio prima che questo ti inghiotta devi dare un forte impulso alla tua barca con tutto il corpo. Si tratta di fare forza come se il tuo corpo volesse spingere la barca e allo stesso tempo pagaiare con energia.

6) Riconoscere gli Eddies: Devi avere qualche conoscenza su come entrare in un "Eddie". Questi sono remansos (zone calme) dove non ci sono correnti, solo mulinelli, ed è in questi punti che potrai fermarti un momento per leggere il fiume o riposarti se necessario. Generalmente, questi luoghi sono provocati da pietre, radici d'albero o dal corso stesso del fiume che fa sì che in certi punti si formino mulinelli.

Questi luoghi sono generalmente instabili; il modo migliore per entrarvi è "pinchando" la pietra dietro cui si trova l'Eddie e pagaiando dal lato della corrente. "Pinchare" significa passare quasi sfiorando la pietra con la punta della barca e il corpo leggermente inclinato verso di essa. Questo movimento farà ruotare la barca di 180 gradi e in quel momento devi avere un appoggio con la pagaia per evitare il ribaltamento. Consiglio: non smettere mai di guardare il punto in cui stai entrando; tutto ciò che accade altrove non deve interessarti, almeno finché non vuoi uscire dall'Eddie.
7) Sicurezza: Sempre con casco e giubbotto, non aver paura dei vortici ma solo rispetto, poi vorrai anche giocarci.
8) Barca morta: Chiamata anche "pija morta", significa che la tua barca segue il fiume e il tuo corpo si muove con esso, tu dai solo le direzioni ma ti lasci trasportare.
9) Entrata nella corrente: Entra a 45 gradi controcorrente guardando a valle, il fiume ruoterà la barca e inizierà l'azione...
10) Ferrin: Come se stessi entrando in corrente e pagaiando quasi da un solo lato, più l'aiuto della gamba per mantenere la direzione, attraversi da riva a riva o da Eddie a Eddie.
